Fa parte del comitato direttivo della European Society for Traumatic Stress Studies (ESTSS) ed è associated editor dell'«European Journal of Psychotraumatology», oltre ad essere componente dell’Advisory Board del Centre for Abuse and Trauma coordinato da Antonia Bifulco e Julia Davidson. Nella sua attività di ricerca si occupa di esplorare i legami tra trauma/PTSD, comportamento criminale e rischio di recidiva di reato con una particolare attenzione al ruolo di mediazione degli stili di information processing ed alle implicazioni nella valutazione psicodiagnostica e nel trattamento degli autori di reato. Ha pubblicato articoli sull’argomento, un libro in curatela sul Disturbo Post–Traumatico nello Sviluppo (Edizioni Unicopli, 2009) ed un volume in lingua inglese sulle sindromi post–traumatiche in età evolutiva (Wiley/Blackwell Publishers, 2011). Per Raffaello Cortina ha curato — insieme ad Alessandro Vassalli — l’edizione italiana del volume The Haunted Self (Van der Hart, Nijenhuis, Steele) uscito lo scorso anno. In Inghilterra coordina attività di formazione per operatori a contatto con le vittime di trauma e con autori di reato che hanno vissuto esperienze di traumatizzazione. In qualità di Presidente SISST siede al tavolo di coordinamento per il progetto TENTS–T, un attività di formazione finanziata dall'Unione Europea e coordinata dalla ESTSS con l’obiettivo di formare i formatori sulla psicodiagnosi e cura delle sindromi post–traumatiche.