fotografia

Antonello La Vergata

Antonello La Vergata, professore ordinario di Storia della filosofia all’Università di Modena e Reggio Emilia, si è laureato in Filosofia a Firenze nel 1977 con Paolo Rossi. Dal 1982 al 1984 è stato ricercatore al Centro Studi del CNR per il “Lessico Intellettuale Europeo” diretto da Tullio Gregory; dal 1984 al 1993 ricercatore universitario nella facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria; dal 1993 al 1995 professore associato di Storia della filosofia contemporanea nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna; e dal 1995 al 2001 professore ordinario di Storia della filosofia contemporanea all’Università della Calabria.
Ha tenuto corsi come visiting professor all’Università di Ginevra e alla Stanford University in Florence. Ha compiuto ricerche in Francia, Germania, Inghilterra, Svizzera, Svezia, Ungheria e Stati Uniti. È presidente della Società Italiana per lo studio dei rapporti fra Scienza e Letteratura. Nel 2003 è stato nominato dal Ministro dei Beni Culturali membro dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti di Modena. È membro del consiglio scientifico dell’Istituto Banfi di Reggio Emilia. Fa parte del comitato direttivo della «Rivista di filosofia» e del comitato scientifico delle riviste «Intersezioni. Rivista di storia delle idee», «Medicina e storia», «Asclepio» e «Australian Journal of History and Politics».
Le sue principali aree di ricerca sono: storia delle teorie dell’evoluzione; rapporti fra le scienze della vita, la filosofia e le scienze sociali; dibattiti sulla classificazione e sulla nomenclatura zoologica e botanica; la Rivoluzione scientifica; l’etica evoluzionistica; il rapporto fra uomo e animali; dibattiti sui rapporti fra biologia e cultura; teorie dell’aggressività; teorie della guerra; il problema della tecnica nei critici della modernità fra Ottocento e Novecento; immagini della natura e del posto dell’uomo nella natura; scienza e ideologia; scienza e letteratura. Tutte queste ricerche sono compiute in una prospettiva interdisciplinare e in una dimensione comparata (questo vale in particolar modo per la ricerca sulla diffusione delle idee di Darwin nei diversi contesti nazionali e disciplinari). Suoi ulteriori campi d’interesse sono: pratiche discorsive nella divulgazione della scienza e della comunicazione interdisciplinare; funzione delle metafore; usi e abusi del linguaggio tecnico; strategie retoriche nel discorso accademico.
Contatta Antonello
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Antonello
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Antonello
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Antonello
CVWikipedia
Pubblicazioni
Fotografie [3]
Immagine
Immagine
Immagine
Video [1]
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche