fotografia

Cornelia Klettke

Cornelia Klettke è professoressa ordinaria di Letterature romanze presso l’Università di Potsdam, dove dirige il “Laboratorio Leopardi”.
Ha al suo attivo numerosi studi sulla letteratura francese, italiana, portoghese e spagnola del XX e XXI secolo, in particolare una poetica del simulacro (Simulakrum Schrift. Untersuchungen zu einer Ästhetik der Simulation, 2001), traduzione francese La Poétique de l’écriture-simulacre et les grands modèles (2020), e un’analisi del romanzo mitologico postmoderno di Michel Tournier (2012²),
nonché monografie in lingua italiana su Daniele Del Giudice (2008) e Andrea De Carlo (2009).
Una sua monografia dal titolo Michel Tournier: Die Kunst des Erzählens è attualmente in corso di stampa.
Tra i suoi studi sulla Divina Commedia si segnalano i due volumi Dante e Botticelli I e Dante e Botticelli II (2021; 2025), rispettivamente IV e VI della collana “Dante visualizzato”, nonché la pubblicazione della monografia Approcci al Paradiso di Dante − Metafore, immagini e simulacri (2026).
Altri importanti filoni della sua ricerca riguardano l’Orlando furioso, l’Illuminismo (Vico, Voltaire e Diderot, «Il Caffè») e l’Ottocento francese (Mme de Staël, Mme de Krüdener, Nodier, Hugo, Baudelaire, Maupassant, Zola).
In qualità di studiosa leopardiana, è co-curatrice dell’edizione integrale commentata in lingua tedesca dello Zibaldone, di cui è uscito il primo volume (2025).
È membro del Comitato scientifico dell’Italienzentrum della Freie Universität di Berlino e co-editrice della rivista Romanistische Zeitschrift für Literaturgeschichte / Cahiers d’Histoire des Littératures Romanes.
Contatta Cornelia
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Cornelia
sitofacebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Cornelia
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Cornelia
CVWikipedia
Collane [1]
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004