Chiel Canzio Monzone

Chiel Monzone è dottore di ricerca in Langues et Littératures étrangères presso l’Université d’Avignon et des Pays de Vaucluse (F) e in Studi Letterari e Linguistici presso l’Università degli Studi di Salerno (co–tutela). I suoi interessi scientifici riguardano la Sicilia negli aspetti culturali considerati singolarmente e in comparazione con quelli francesi, dal Settecento in poi. Più specificamente, l’attenzione è rivolta in via principale alla letteratura dialettale a cavallo tra Settecento e Ottocento e, in particolare, alla figura del poeta Domenico Tempio (Catania, 1750–1821). Sul piano linguistico, certi elementi lessicali dell’idioma isolano e la traduzione del siciliano settecentesco sono suscettibili di osservazione. È membro A.A.T.I. (American Association of Teachers of Italian) ed A.A.I.S. (American Association for Italian Studies). È autore, fra l’altro, di La “macchina”: una metafora nel Settecento letterario siciliano e francese, I francesismi nell’opera di Domenico Tempio, L’immagine della Sicilia in Oublier Palerme di Edmonde Charles–Roux. Sta lavorando a un articolo sul declino dell’uso orale del siciliano e a una monografia su Domenico Tempio.
Contatta Chiel Canzio
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Chiel Canzio
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Chiel Canzio
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Chiel Canzio
Curriculum Vitae
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche