bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds

Francesco Cassata

Francesco Cassata (Torino, 1975) è professore associato di Storia contemporanea (M-STO/04). Ha conseguito il dottorato in Storia delle società contemporanee presso l’Università degli Studi di Torino nel gennaio 2005. È stato borsista della Fondazione Centro Studi Politici “Luigi Firpo”, dell’Unione Culturale “Franco Antonicelli” e della Fondazione “Luigi Salvatorelli”. Fa parte del comitato scientifico del CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) di Milano. È organizzatore e coordinatore del workshop internazionale Revisiting the Boundaries of Economics in collaborazione con Collegio Carlo Alberto (Moncalieri, Torino) e Università degli Studi di Torino. Fa parte dell’Editorial Board della rivista peer-reviewed Fascism: Journal of Comparative Fascist Studies. È membro dell’International Working Group on the History of Eugenics and Race (Oxford Brookes University, Oxford) e dell’International Network on the History of Lysenkoism (Columbia University, New York). Ha curato, con Claudio Pogliano, l’Annale della Storia d’Italia Einaudi 26, su Scienze e cultura dell’Italia unita (Einaudi, 2011). I suoi principali campi di ricerca sono: storia dei rapporti tra scienza e politica nel XX secolo; storia del razzismo e dell’antisemitismo in Italia; storia dell’eugenica; storia della statistica; storia della biologia e della medicina in età contemporanea; storia delle politiche della ricerca scientifica in Italia e in Europa.

Tra le sue pubblicazioni: Fantascienza? Settima Lezione Primo Levi (Einaudi, 2016); Eugenetica senza tabù. Usi e abusi di un concetto (Einaudi, 2015); L’Italia intelligente. Adriano Buzzati. Traverso e il Laboratorio internazionale di genetica e biofisica (Donzelli, 2013); Building the New Man. Eugenics, Racial science and Genetics in Twentieth Century Italy (Central European University Press, 2011); “La Difesa della razza”. Politica, ideologia e immagine del razzismo fascista (Einaudi, 2008); Le due scienze. Il “caso Lysenko” in Italia (Bollati Boringhieri, 2008); Il fascismo razionale. Corrado Gini fra scienza e politica (Carocci, 2006); Molti, sani e forti. L’eugenetica in Italia (Bollati Boringhieri, 2006); A destra del fascismo. Profilo politico di Julius Evola (Bollati Boringhieri, 2003).
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004