Federico Trocini
Federico Trocini ha conseguito nel 2006 il titolo di Dottore di Ricerca in Studi politici Europei ed Euro–americani presso il Dipartimento di Studi Politici dell’Università di Torino. Già borsista dell’Istituto storico italo–germanico di Trento (Fondazione Bruno Kessler), è attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture, politica e società dell’Università degli Studi di Torino. Autore di numerosi saggi su riviste scientifiche nazionali e internazionali, collabora con la redazione di « Storia del pensiero politico » (il Mulino). È inoltre socio della Associazione italiana Storici delle Dottrine Politiche, della Società Italiana per la Storia Contemporanea dell’Area di Lingua Tedesca (SISCALT), della Arbeitsgemeinschaft für die neueste Geschichte Italiens (Universität des Saarlandes – Historisches Institut, Saarbrücken) e del Research Network on the History of the Idea of Europe. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla storia contemporanea alla storia del pensiero politico, con particolare attenzione al periodo a cavallo tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento in Italia e in Germania. Tra i suoi lavori più importanti: Tra internazionalismo e nazionalismo. Robert Michels e i dilemmi del socialismo di fronte alla guerra e all’imperialismo (1900–1915), Roma 2007; L’invenzione della “Realpolitik” e la scoperta della “legge del potere”. August Ludwig von Rochau tra radicalismo e nazional–liberalismo, Bologna 2009; la traduzione de Il borghese di Werner Sombart, Roma 2017.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.