fotografia

Franco Piperno

Franco Piperno è Professore ordinario di Musicologia e Storia della musica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma “La Sapienza”. È membro del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Storia dello Spettacolo con sede in Firenze e del Dottorato di ricerca in Musica e Spettacolo con sede a Roma “La Sapienza”. È stato Preside della disattivata Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma “La Sapienza” nel 2009-2010. È consulente artistico e musicologico della Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma; è membro del comitato scientifico della rivista «Recercare». Principali ambiti di ricerca sono: la musica nelle corti italiane della prima età moderna, committenza della musica madrigalistica nel Cinque- e Seicento italiano, la musica strumentale del Seicento, fonti e istituzioni musicali romane, l’opera italiana del Settecento (sistemi produttivi e drammaturgia), istituzioni e prassi orchestrali dei teatri d’opera italiani dell’Ottocento. È autore di numerose pubblicazioni (monografie, edizioni, articoli) apparse in Italia e all’estero fra le quali si ricordano: Stile e classicità corelliani: un’indagine sulla scrittura strumentale, in Studi corelliani V, a cura di S. La Via, Firenze, Olschki 1996; L’opera italiana nel secolo XVIII, in Musica in scena a cura di A. Basso, vol. II, Torino, Utet 1996; L’immagine del Duca. Musica e spettacolo alla corte di Guidubaldo II Della Rovere duca di Urbino, Firenze, Olschki 2001; Modelli stilistici e strategie compositive della musica strumentale del Seicento, in Enciclopedia della Musica Einaudi, a c. di J.J. Nattiez, vol. IV, Storia della musica europea, Torino, Einaudi 2004; State and Market, production and style: An interdisciplinary approach to eighteenth-century Italian opera history, in Opera society in Italy and France from Monteverdi to Bourdieu, a c. di Victoria Johnson, Jane F. Fulcher, Thomas Ertman, Cambridge, Cambridge University Press 2007, pp. 138-159; Suoni della sovranità. Le cappelle musicali fra storiografia generale e storia della musica, in Cappelle musicali fra corte, stato e chiesa nell’Italia della prima età moderna, a c. di F. Piperno, G. Biagi Ravenni, A. Chegai, Firenze, Olschki 2007; Da Orfeo ad Anfione: mitizzazioni corelliane e il primato di Roma (ripensando la classicità di Corelli), in Arcangelo Corelli fra mito e realtà storica. Nuove prospettive d’indagine musicologica e interdisciplinare nel 350° anniversario della nascita. Atti del congresso internazionale di studi (Fusignano, 11-14 settembre 2003) a c. di Gregory Barnett, Antonella D’Ovidio e Stefano La Via, Firenze, Olschi 2008; The Orchestra in Nineteenth-Century Italian Opera Houses, in The Opera Orchestra in 18th- and 19th-Century Europe, vol. I, The Orchestra in Society. A c. di Niels Martin Jensen e Franco Piperno, Berlin, Berlin Wissenschafts-Verlag 2008, pp. 15-62; Italian Courts and Music, In: Courts and Courtly Arts in Renaissance Italy. Arts, Courts and Politics, 1395-1530, a c. di Marco Folin, Woodbridge, Antique Collector's Club, 2010, p. 77-89.
Contatta Franco
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Franco
sitofacebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Franco
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Franco
CVWikipedia
Video [2]
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche