Lucietta Di Paola
Lucietta Di Paola è stata professore associato di Storia romana presso l’Università di Messina, dove ha insegnato Storia romana e Società e istituzioni nel mondo romano fino al 2009. Fa parte di associazioni scientifiche nazionali e internazionali (ARC di Perugia, Accademia papirologica e di Studi sul mondo antico di Firenze, AST di Napoli, APAT di Parigi, AIEGL di Zurigo, LAD di Ferrara). È stata visiting professor presso l’Università di Lille 3 (Francia). Le è stato conferito due volte il Premio Anassilaos per la ricerca. Ha svolto e continua a svolgere attività di studio nel campo della Tarda Antichità romana, occupandosi di storia istituzionale, amministrativa e socio-economica. Collabora al progetto di traduzione del Codice Teodosiano elaborato dal Gruppo di ricerca 8164 dell’Università di Rouen, dalla Sorbona di Parigi e dall’HALMA di Lille. Ha partecipato al gruppo di studio dell’ISUM di Firenze, diretto da Andrea Giardina, per la traduzione e il commento delle Variae di Cassiodoro. Ha al suo attivo una cospicua partecipazione come relatore a convegni nazionali e internazionali in Italia e all’estero. Ha organizzato, in collaborazione con università italiane e straniere, convegni, seminari e incontri di studio, confluiti in atti di cui è stata curatore. Con alcuni amici ha fondato la “Biblioteca dei Nebrodi” con sede a Tortorici (Messina). Ha progettato e finanziato il restauro di alcune opere d’arte in collaborazione con la Sovrintendenza BB.CC.AA. di Messina. Dal 2009 è direttore responsabile della rivista «Il Maurolico» edita dal Gabinetto di Lettura di Messina. Ha pubblicato oltre un centinaio di opere tra monografie, articoli e saggi. Tra i libri più recenti: Viaggi, trasporti e istituzioni. Studi sul “cursus publicus” (Pelorias 5, Messina 1999); Per la storia degli “occhi del re”. I servizi ispettivi nella tarda antichità (Pelorias 12, Messina 2005); Poteri centrali e poteri periferici nella Tarda Antichità. Confronti e conflitti (curatela, Papyrologica Florentina XXXIX, Gonnelli, Firenze 2007); Sebastiano Timpanaro sr. Profilo, carteggi (1911-1949) e altri documenti (Gonnelli, Firenze 2008); Viaggio nel mondo e nella Collezione di Sebastiano Timpanaro sr. a 120 anni dalla nascita, Atti del Convegno (2008) (curatela, Le Lettere, Firenze 2009); Sebastiano Timpanaro sr. Carteggi (1914-1953) e documenti (Gonnelli, Firenze 2011).
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.