fotografia

Mauro Giannini

Mauro Giannini è stato professore ordinario di Fisica nucleare e subnucleare e preside della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali presso l’Università degli Studi di Genova. Ha svolto ricerche riguardanti i nuclei e la struttura a quark dei barioni in collaborazione con l’Istituto nazionale di Fisica nucleare e con l’Università di Mainz. È autore di oltre un centinaio di articoli su riviste specializzate ed è stato organizzatore di numerosi congressi internazionali. Si è laureato nel 1965 con una tesi di Fisica delle particelle elementari; il suo primo lavoro, successivo alla tesi, riguarda un’applicazione del modello a quark [G. Dillon, M. M. Giannini, The A1–meson decay in the quark model, Il Nuovo Cimento 54A, 937-944 (1968)], da poco introdotto. Successivamente, si è occupato di argomenti di Fisica nucleare, in particolare del potenziale ottico utilizzato per descrivere la diffusione elastica di nucleoni su nuclei [M. M. Giannini, G. Ricco, An energy–independent non–local potential model for bound and scattering states, Ann. Phys. (N.Y.) 102, 458-492 (1976), M. M. Giannini, G. Ricco, A. Zucchiatti, An energy-independent non local potential model: II the asymmetry term, Ann. Phys. (N.Y.) 124, 208-246 (1980)], delle proprietà elettromagnetiche dei nuclei leggeri [M. M. Giannini, D. Drechsel, H. Arenhovel, V. Tornow, The charge form factor of three–nucleon systems and the polarization of the bound nucleon, Phys. Lett. 88B, 13-17 (1979)] e della fotoemissione di due nucleoni [L. Boato, M. M. Giannini, Two-nucleon photoemission and nuclear correlations, J. Phys. G: Nucl. and Part. Phys. 15, 1605–1620 (1989), S. Bo, M. M. Giannini, Distortion in two–nucleon photoemission, Nucl. Phys. A533, 441–454 (1991)]. Quindi, in collaborazione con i colleghi dell’università di Mainz, ha cercato di studiare le proprietà elettromagnetiche dei nuclei con esplicito riferimento alla struttura a quark dei nucleoni [D. Drechsel, L. Tiator, M. Beyer, M. M. Giannini, Nucleon polarization and the nuclear charge operator, Phys. Lett. B108, 159-163 (1982), M. Beyer, D. Drechsel, M. M. Giannini, The pair current in the constituent quark model, Phys. Lett. 122B, 1-6 (1983)]. Infine, da circa vent’anni, si occupa, in collaborazione con i suoi studenti, di costruire un modello a quark adatto alla descrizione degli stati eccitati del nucleone, il cosiddetto Hypercentral Constituent Quark Model [M. Ferraris, M. M. Giannini, M. Pizzo, E. Santopinto, L. Tiator, A three body force model for the baryon spectrum, Phys. Lett. B364, 231-238 (1995)]. Tale modello è stato sistematicamente applicato, con successo, alla descrizione di varie proprietà elettromagnetiche dei barioni (per un resoconto, si veda [M. M. Giannini, E. Santopinto, The hypercentral Constituent Quark Model and its application to baryon properties, Chin. J. Phys. 53, 1–75 (2015)]).
Contatta Mauro
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Mauro
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Mauro
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Mauro
Curriculum Vitae
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche