bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Marco Ruotolo

Marco Ruotolo, nato a Roma il 7/7/1971, è professore ordinario di «Diritto costituzionale» presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, ove è altresì titolare dell’attività formativa «Diritti dei detenuti e Costituzione». È direttore del Master di II livello in «Diritto penitenziario e Costituzione».Nel 1994 si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Roma «La Sapienza» col punteggio di 110/110 e lode.Nell’aprile del 1995 si è classificato 1° al concorso per l’ammissione al dottorato di ricerca in «Diritto pubblico» attivato presso la Facoltà di Giurisprudenza della Università degli studi di Roma «Tor Vergata» e ha conseguito il titolo di dottore di ricerca il 20 luglio 1998.Nel 1998 è stato nominato, quale vincitore di concorso, ricercatore universitario in Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma «La Sapienza».Negli anni 1994-2001 ha tenuto numerose lezioni e coordinato seminari presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma «La Sapienza», collaborando alle attività didattiche e di ricerca presso le cattedre di «Diritto costituzionale» (Proff. Ferrara, Martines, Modugno e Pace), di «Istituzioni di diritto pubblico» (Proff. Luciani, Morbidelli e Rescigno), di «Diritto regionale» (Prof. Martines) e di «Teoria dell’interpretazione» (Prof. Modugno), nonché presso la cattedra di «Diritto parlamentare» (Prof. Ridola) della Facoltà di Scienze politiche della suddetta Università.Nell’anno accademico 1998/1999 ha ricevuto e svolto un incarico di codocenza relativo ai corsi di approfondimento tematico di Diritto pubblico nell’ambito del II corso di formazione per la dirigenza pubblica presso la Scuola superiore della pubblica amministrazione.A partire dall’anno accademico 1999/2000 è stato assegnatario di un contributo allo studio ed alla ricerca dapprima presso la cattedra di «Teoria generale del diritto» e poi, fino all’anno accademico 2002/2003, presso la cattedra di «Metodologia della scienza giuridica» della Facoltà di Giurisprudenza della LUISS - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali «Guido Carli» di Roma.Nell’anno accademico 2000/2001 ha svolto, in qualità di Professore supplente, il corso di «Diritto pubblico comparato» nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Camerino.Nel luglio 2001 ha vinto il concorso per Professore Universitario di ruolo – fascia degli associati – per il settore scientifico disciplinare N08X (Diritto Costituzionale), bandito dalla Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Teramo (D.R. n. 617/P del 23 giugno 2000) e svoltosi nei giorni 3 e 4 luglio 2001 (D.R. 701/P del 12 luglio 2001). È stato quindi nominato professore associato di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, con decorrenza 1° novembre 2001. È stato confermato nel ruolo dei professori associati con decorrenza 1° novembre 2004.Nell’anno accademico 2003/2004, quale affidatario di attività integrative alla didattica presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Roma Tre (delibera del Consiglio di Facoltà, seduta n. 107 del 10 luglio 2003), ha tenuto un seminario su «L’organizzazione dei lavori della Corte costituzionale».Per l’anno accademico 2003/2004 è stato assegnatario di un contratto per corso integrativo presso la cattedra di Diritto costituzionale della Facoltà di Giurisprudenza della LUISS - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali «Guido Carli» di Roma.In data 6 novembre 2003 ha vinto il concorso per Professore Universitario di ruolo di prima fascia per il settore scientifico-disciplinare IUS/08 – Diritto costituzionale, bandito dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze (il cui avviso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 30 del 15 aprile 2003). È stato quindi nominato professore straordinario di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, con decorrenza 1° marzo 2005. È stato confermato nel ruolo dei professori ordinari con decorrenza 1° marzo 2008.Nell’a.a. 2004-2005 ha svolto corsi per gli «assistenti alla Presidenza del Consiglio dei Ministri» presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione – sede di Caserta.Nei mesi di settembre e ottobre 2005 ha svolto lezioni presso l’Università di Camerino nell’ambito del Corso «Donne, politica e istituzioni – Percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica», organizzato dal predetto Ateneo in collaborazione con il Ministero per le Pari opportunità.Nell’anno a.a. 2006/2007 ha ricevuto e svolto un incarico di codocenza presso la Scuola superiore della pubblica amministrazione – sede di Roma, nell’ambito del 7° ciclo formativo per dirigenti pubblici (Modulo «Riforme costituzionali e amministrative»).Negli a.a. 2006/2007 e 2007/2008 ha insegnato, per affidamento, «Diritto costituzionale» presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre.Dal 1° novembre 2001 al 29 febbraio 2008 ha insegnato, quale titolare dei corsi, «Diritto costituzionale» e «Diritto regionale e degli enti locali» presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Camerino.Dall’a.a. 2007/2008 all’a.a. 2012/2013 ha insegnato «Diritto processuale costituzionale» presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre.Nel 2008 ha ricevuto e svolto un incarico di docenza presso la Scuola superiore della pubblica amministrazione – sede di Roma, nell’ambito dell’8° ciclo formativo per neo dirigenti – Presidenza del Consiglio dei ministri (Modulo «Rapporti tra i diversi livelli di governo alla luce del Titolo V della Costituzione»).Ha tenuto lezioni presso diverse scuole superiori del Lazio (nell’ambito di un progetto didattico promosso dall’Associazione «Giovani per la Costituzione»). Nel 2014 e nel 2015 ha organizzato un Ciclo di lezioni sulla Costituzione per gli studenti iscritti alla quinta elementare nell’ambito del percorso didattico «Cittadinanza e Costituzione» (I edizione: Scuola Primaria Contardo Ferrini – I.C. Mascagni, Roma).Ha svolto lezioni nell’ambito di master e dottorati in diverse sedi universitarie, nei corsi di formazione e specializzazione in diritto e organizzazione della funzione parlamentare organizzati presso l’Università di Napoli «Federico II» dall’ARSAE (Associazione per le ricerche e gli studi sulla rappresentanza politica nelle assemblee elettive), nonché presso il Seminario di «Studi e ricerche parlamentari – Silvano Tosi» dell’Università di Firenze.Ha tenuto altresì lezioni presso il Formez, la Scuola superiore dell’amministrazione dell’Interno e l’Istituto superiore di studi penitenziari (ISSP).All’esito di procedura di valutazione comparativa per trasferimento, è stato chiamato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre quale professore di prima fascia S.S.D. IUS/08 (Diritto costituzionale), con presa di servizio il 1° marzo 2008.
Pubblicazioni
Fotografie [1]
Immagine
Video [3]
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004