bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Massimo Bietti

Massimo Bietti è nato a Roma nel 1966. Nel 1991 si è laureato con lode in Chimica (Università di Roma “La Sapienza”) e nel 1995 ha conseguito il dottorato di ricerca in Chimica (Università di Roma “La Sapienza”). Ha svolto attività di ricerca all'estero presso il Department of Organic and Molecular Inorganic Chemistry, University of Groningen (Paesi Bassi), il Max Planck Institut für Strahlenchemie, Mülheim an der Ruhr (Germania), e, nell’ambito dell'European Commission's Transnational Access to Major Research Infrastructures presso il Daresbury Laboratory ed il Rutherford Appleton Laboratory (Regno Unito). Dal 1996 lavora presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università di Roma “Tor Vergata”, dove, dal 2002 è Professore Associato di Chimica Organica. Abilitato al ruolo di Professore di prima fascia per il Settore 03/C1-Chimica Organica (Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) - Bando 2013 (DD n.161/2013)). Validità abilitazione: 14/11/2014-14/11/2020.Nel 2010-2011 é stato professore visitatore nel gruppo di ricerca del Prof. Nicholas J. Turro presso il Department of Chemistry della Columbia University (New York, USA). Durante questo periodo ha usufruito di una Fulbright Research Scholar Grant.La sua attività scientifica è incentrata sullo studio di intermedi reattivi quali radicali ioni e radicali liberi in processi organici, e sul loro ruolo in reazioni di trasferimento di atomo di idrogeno e di elettrone. Particolare attenzione è rivolta al ruolo degli effetti strutturali e del mezzo sulla generazione e la reattività di radicali cationi aromatici e di radicali all’ossigeno (alcossi e amminossi) mediante l’impiego di tecniche risolte nel tempo. Queste ricerche hanno portato a 91 lavori su riviste internazionali, a 2 capitoli di libri e a numerose comunicazioni in conferenze nazionali ed internazionali.É stato responsabile di una unità operativa in di un progetto FIRB sul trasferimento di elettrone in processi organici (2004-2007) e di un progetto europeo sulla delignificazione mediata dall’ossigeno (2000-2003) nell'ambito del Quinto Programma Quadro dell'Unione Europea.É iscritto alla Società Chimica Italiana ed alla American Chemical Society, ed dal 2014 è membro dell’Editorial Advisory Board della rivista Accounts of Chemical Research pubblicata dall'American Chemical Society.
Contatta Massimo
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004