Tommaso Edoardo Frosini
È nato a Catania il 3 aprile 1964 e risiede a Roma.
Nell’Anno accademico 1988-89 si è laureato in Giurisprudenza nell’Università La Sapienza di Roma con la votazione di 110 e lode, discutendo una tesi in diritto costituzionale.
È iscritto all’ordine degli avvocati di Roma, albo dei cassazionisti.
Nel dicembre 1995 consegue il titolo di dottore di ricerca in Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate.
Nell’Anno Accademico 1999-2000 è incaricato, con contratto sostitutivo, all’insegnamento di Diritto pubblico comparato nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari.
Nel luglio 2000 viene dichiarato, all’unanimità, idoneo nella procedura di valutazione comparativa per professore associato di Diritto pubblico comparato con bando della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Lecce.
Nell’ottobre 2000 viene chiamato, dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari, a ricoprire, quale professore associato, la cattedra di Diritto pubblico comparato; gli viene altresì assegnata, per supplenza, la titolarità della seconda cattedra di Diritto costituzionale.
Nel giugno 2001 viene dichiarato, all’unanimità, idoneo nella procedura di valutazione comparativa per professore ordinario di Diritto pubblico comparato con bando della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari.
Nel luglio 2001 viene chiamato, dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari, a ricoprire, quale professore straordinario, la cattedra di Diritto pubblico comparato; gli viene altresì assegnata, per supplenza, la titolarità della seconda cattedra di Diritto costituzionale.
Dall’anno accademico 2001-2002 al 2003-2004 è titolare, per contratto, dell’insegnamento di Dottrina dello Stato nella Facoltà di Giurisprudenza della Luiss-Guido Carli di Roma.
Nell’ambito della Scuola di scienza e tecnica della legislazione presso l’ISLE di Roma, è titolare, dal 2004, dell’insegnamento su: Le Assemblee legislative nell’Unione Europea e, dal 2009, dell’insegnamento su: I poteri normativi del Governo.
Nel novembre 2007 viene chiamato, per trasferimento, dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli, a ricoprire la cattedra di Diritto pubblico comparato; gli viene altresì assegnata, per supplenza, la titolarità della cattedra di Diritto costituzionale.
Negli anni 1999 e 2000 è nominato consulente presso il Ministero delle Riforme Istituzionali per lo svolgimento di incarichi di studio.
Nell’aprile 2000 è nominato dal Ministro per i Rapporti con il Parlamento componente della Commissione di studio su: Le tecniche di redazione dei testi normativi, istituita presso la Presidenza del Consiglio - Dipartimento dei Rapporti con il Parlamento.
Nel gennaio 2001 viene invitato, nell’ambito di un’indagine conoscitiva sulla legge sull’elezione diretta del sindaco e i limiti alla sua rieleggibilità, a un’audizione presso la Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati.
Nel dicembre 2001 è invitato dall’Università di Cacéres (Spagna) quale componente di una commissione di concorso per l’assegnazione del titolo di dottorato europeo presso la locale Facoltà di Diritto.
Nel febbraio 2002 è nominato, con decreto del Presidente del consiglio, componente del Comitato di studio ministeriale sulla riforma del bicameralismo e dell’immunità parlamentare, presso il Dipartimento per le riforme istituzionali.
Nel settembre 2002 viene invitato, nell’ambito di un’indagine conoscitiva sulla proposta di riforma dell’art. 11 della Costituzione, a un’audizione presso la Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati.
Nell’ottobre 2003 è nominato, con decreto del Presidente del Senato della Repubblica, componente della Commissione esaminatrice del concorso pubblico per 4 posti di Consigliere parlamentare di prima fascia di professionalità informatica.
Nel gennaio 2004 viene invitato, nell’ambito di un’indagine conoscitiva sulla proposta di legge in materia di potere di grazia, a un’audizione presso la Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati.
Nel marzo 2004 viene invitato, nell’ambito di un’indagine conoscitiva sulle proposte di legge in materia di diritto di voto agli stranieri, a un’audizione presso la Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati.
Nel giugno 2004 viene invitato, nell’ambito di un’indagine conoscitiva sulle tematiche riguardanti la modifica della parte II della Costituzione, a un’audizione presso la Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati.
Nel luglio 2004 è nominato, con decreto del Presidente del Senato della Repubblica, componente della Commissione esaminatrice del concorso pubblico per 20 posti di Consigliere parlamentare di prima fascia.
Nel gennaio 2005 viene confermato, con giudizio unanime, professore ordinario di diritto pubblico comparato.
Nel febbraio 2005 è nominato componente della commissione ministeriale presso il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio, prevista dalla legge n. 308 del 15.12.2004, per la redazione dei testi unici in materia ambientale.
Nel maggio 2005 è invitato a tenere un ciclo di conferenze in Brasile presso l’Università di San Paolo, di Porto Alegre e di Caxias do Sul.
Nel novembre 2005 è nominato, con decreto del Presidente del consiglio, componente del Comitato di studio ministeriale sull’impatto sulla pubblica amministrazione della riforma della Parte seconda della Costituzione, presso il Dipartimento per le riforme istituzionali.
Nel dicembre 2005 viene invitato, nell’ambito di un’indagine conoscitiva sulle proposte di legge in materia di riequilibrio della rappresentanza dei sessi nelle cariche elettive, a un’audizione presso la Commissione affari costituzionali del Senato della Repubblica.
Nel febbraio 2006 è nominato, con decreto del Presidente della Repubblica su delibera dei Presidenti delle Camere, componente della Commissione di garanzia di attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Nel marzo 2006 è nominato, con decreto del Presidente del Senato della Repubblica, componente della Commissione contenziosa per la trattazione dei ricorsi presso il Senato della Repubblica.
Nell’aprile 2006 è nominato componente della Camera di Conciliazione e Arbitrato per lo Sport presso il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, albo dei presidenti.
Nell’ottobre 2006 viene eletto, per il triennio 2006-2009, componente del Consiglio direttivo dell’Associazione italiana dei costituzionalisti.
Nel dicembre 2006 viene invitato, nell’ambito di un’indagine conoscitiva sulle questioni relative al Titolo V della Parte seconda della Costituzione, a un’audizione presso la Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati congiuntamente alla Commissione affari costituzionali del Senato della Repubblica.
Nel marzo 2007 viene invitato, nell’ambito di un’indagine conoscitiva in materia di diritto della cittadinanza, a un’audizione presso la Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati.
Nel novembre 2007 viene invitato, nell’ambito di un’indagine conoscitiva in materia di immigrazione, a un’audizione presso la Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati.
Nel gennaio 2009 è nominato componente del Tribunale Arbitrale per lo Sport presso il Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
Nel febbraio 2009 viene invitato, nell’ambito di un’indagine conoscitiva sulle problematiche relative al distacco dei comuni dalla regione Marche e alla loro aggregazione alla regione Emilia-Romagna, a un’audizione presso la Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati.
Nel maggio 2009 viene invitato, nell’ambito di un’indagine conoscitiva sulle problematiche relative alla modifica dell’art. 132 Cost., a un’audizione presso la Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati.
Nel luglio 2009 viene invitato, nell’ambito di un’indagine conoscitiva sulle problematiche relative alla soppressione delle Province, a un’audizione presso la Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati.
Nell’aprile 2011 viene invitato, nell’ambito di una indagine conoscitiva sulla modifica della legge elettorale, a un’audizione presso la Commissioni affari costituzionali del Senato della Repubblica.
Nell’aprile 2011 viene invitato, nell’ambito di una indagine conoscitiva sulla regolazione del diritto di sciopero, a un’audizione presso le Commissioni affari costituzionali e lavoro del Senato della Repubblica.
Nel dicembre 2011 è nominato nel Gruppo Esperti Valutatori (GEV) per l’area delle scienze giuridiche presso l’ANVUR.
Nel giugno 2013 è nominato, con decreto del Presidente del consiglio dei ministri, componente del Comitato di redazione per la relazione finale sulle riforme costituzionali.
È stato relatore in numerosi convegni nazionali (fra gli altri, dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, dell’Associazione italiana di diritto comparato e Società italiana degli studiosi di diritto civile) e internazionali (a Saragozza, Londra, San Paolo, Barcellona, Buenos Aires, Tucuman).
È componente della Commissione Affari internazionali del Consiglio Nazionale Forense.
È componente del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Piero Calamandrei.
È componente del Consiglio d’Amministrazione della Cassa di Risparmio di Rieti SpA.
È condirettore della rivista Munus. Rivista giuridica sui servizi pubblici; vicedirettore della rivista Diritto pubblico comparato ed europeo; coordinatore della rivista Percorsi Costituzionali, componente del comitato di direzione delle riviste: Rassegna parlamentare, Rassegna di diritto ed economia dello sport, Federalismi.it, nonché del comitato scientifico delle seguenti riviste: Diritto pubblico comparato ed europeo; Il diritto dell’informazione e dell’informatica; Queste istituzioni; Rivista giuridica del mezzogiorno; Federalismi.it.
È socio dell’Associazione italiana dei costituzionalisti; dell’Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo; dell’Associazione italiana di diritto comparato.
È componente del Consiglio direttivo dell’Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo e dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato.
Pubblicazioni:
– Sovranità popolare e costituzionalismo, ed. Giuffrè, Milano, 1997.
– Forme di governo e partecipazione popolare, ed. Giappichelli, Torino, 2002 (terza edizione ampliata, 2008).
– Le votazioni, ed. Laterza, Roma-Bari, 2002.
– Il Premierato nei governi parlamentari (curatore), ed. Giappichelli, Torino, 2004.
– La fecondazione assistita nel diritto comparato (curatore con C. Casonato), ed. Giappichelli, Torino, 2006.
– Corso di diritto costituzionale (scritto insieme a G. Di Plinio e G. Parodi), ed. Cedam, Padova, 2007 (seconda edizione rivista, 2008).
– Isole nel diritto pubblico comparato ed europeo (curatore), ed. Giappichelli, Torino, 2007.
– Teoremi e problemi di diritto costituzionale, ed. Giuffrè, Milano, 2008.
– Calcio professionistico e diritto (curatore con I. Demuro), ed. Giuffrè, Milano, 2009.
– Il presidenzialismo che avanza (curatore con C. Bassu e P.L. Petrillo), ed. Carocci, Roma, 2009.
– Codice delle Costituzioni. Volume I: Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Spagna, Svizzera, Usa e Weimar (curatore con G. Cerrina Feroni e A. Torre), ed. Giappichelli, Torino, 2009.
– Diritto di sciopero e assetto costituzionale (curatore con M. Magnani), ed. Giuffrè, Milano, 2010.
– La lotta per i diritti. Le ragioni del costituzionalismo, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2011.
×
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.