bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Walter Bernardi

Walter Bernardi è nato a Pievepelago (Modena) nel 1948, si è laureato in filosofia nel 1972 a Firenze con Paolo Rossi. Dal 1981 al 1987 è stato ricercatore alla Facoltà di Lettere dell’Università di Firenze, quindi professore associato di Storia della filosofia moderna e contemporanea alla Facoltà di Lettere dell'Università di Venezia dal 1987 al 1990. Dal 1990 al 1993 è stato professore straordinario e poi ordinario di Storia della filosofia contemporanea alla Facoltà di Magistero dell'Università di Lecce.
Dal 1994 è titolare della cattedra di Storia della scienza alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo dell'Università di Siena. Dal 1996 è Presidente del Corso di laurea in “Filosofia” – trasformatosi nel 2003 in Filosofia, Storia e Comunicazione – della stessa Facoltà. Nel 1998 ha ideato il “Laboratorio di informatica umanistica”: uno spazio di didattica e di ricerca destinato a studenti, dottorandi, docenti, situato all’interno del Dipartimento di Studi Storico-Sociali e Filosofici, con ampia dotazione di PC, strumenti e risorse multimediali. Il Laboratorio ospita le attività didattiche degli insegnamenti di Laboratorio di informatica, Teoria e tecniche del linguaggio ipertestuale, Informatica umanistica e Filosofia della comunicazione, oltre che i seminari del Dottorato in Scienze filosofiche dell’Università di Siena, della sezione senese del Dottorato in Storia della scienza dell’Università di Pisa, del Master in Etica degli affari, del consumo e della responsabilità sociale, della sezione aretina della Società filosofica italiana e del Centro interdipartimentale in bioetica e biodiritto.
Dal 2004 è coordinatore dell’area “Innovazioni tecnologiche, informatica e qualità gestionale” del Master in Etica degli affari, del consumo e della responsabilità sociale. Nell’ambito del Progetto Campusone della CRUI ho svolto attività di autovalutatore e valutatore presso Corsi di laurea di diverse università italiane. Tra il 2001 e il 2004 ha contribuito, in qualità di esperto di valutazione, al Panel di gestione delle attività del Progetto VAI per la valutazione della didattica dell’Ateneo di Siena. Nel 2006 ha ottenuto, previo esame, l'inserimento nell'Albo ufficiale dei valutatori della CRUI.
Dall’istituzione nel 2001 fa parte dell’Osservatorio di Ateneo sulla didattica. Nel 2005 è stato nominato dal Senato accademico responsabile di Ateneo dell’Area della Storia, Filosofia e Scienze sociali per il Programma ministeriale di valutazione della ricerca CIVR. Nel 2005 è stato eletto nel Comitato scientifico di Ateneo per la gestione del Programma della ricerca PAR in rappresentanza dell’Area 3 delle Lettere, Storia, Filosofia e Arti.
Ha contribuito alla fondazione, nel 1992, del Centro Studi Lazzaro Spallanzani di Scandiano. È socio corrispondente dell’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena, e membro del Direttivo provinciale di Arezzo della Società Filosofica Italiana e del Centro interdipartimentale di bioetica e di biodiritto dell’Università di Siena. Per la società di ICT Netribe di Reggio Emilia svolge la funzione di Direttore scientifico della Humanities Computing Division. È membro delle Commissioni scientifiche per la pubblicazione delle Edizioni Nazionali delle Opere di Antonio Vallisneri e di Lazzaro Spallanzani.
Nel 2007 è stato eletto nel Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo, in rappresentanza dei professori ordinari, per il triennio 2007-2010. Nel 2009 è stato eletto Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo per il triennio 2009-2012. Nel 2012 è stato chiamato a rappresentare l’università di Siena nel Consiglio direttivo della Scuola dello Sport del Coni Toscana.
Contatta Walter
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004