bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Marco Pretelli

Marco Pretelli, già funzionario architetto presso la Soprintendenza di Arezzo, poi di Venezia e Laguna, ricopre attualmente il ruolo di professore ordinario presso il dipartimento di Architettura dell’Alma Mater Studiorum–Università di Bologna. È membro del collegio di dottorato in Architettura presso il medesimo dipartimento. I suoi interessi di ricerca variano dall’ambito della storia della disciplina del Restauro in Italia e in Europa (da Giacomo Boni a Ferdinando Forlati, passando per John Ruskin, Alois Riegl e Alfonso Rubbiani), a quelli operativi (pubblicazioni sul restauro della pietra artificiale, della pietra d’Istria, delle strutture delle ville storiche. Dal 2012 sta concentrando i suoi interessi sugli aspetti che collegano gli impianti alle architetture storiche, sia in termini di conservazione di quelle testimonianze, sia degli effetti degli impianti sulle strutture e sul loro contenuto; ha pubblicato da poco un volume sul microclima dell’architettura storica e ha diretto tra gli altri i lavori di restauro al palazzo delle Prigioni Nuove, alle chiese di San Geremia e di San Francesco del Deserto, tutti a Venezia; a villa Barbaro a Maser (Treviso), opera di Andrea Palladio. Già consulente del Comune di Peschiera del Garda per l’inserimento delle fortificazioni storiche di quella città nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO, attualmente è consulente della Fondazione Cariplo e ha ricoperto il ruolo di commissario in vari concorsi per l’attribuzione della progettazione del restauro di importanti edifici storici.
Contatta Marco
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004