La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere, Plutarco
Vito D’Andrea
Il Professor Vito D’Andrea è nato a Roma il 4 gennaio 1959. Nel 1982 si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Roma “La Sapienza”, risultando il più giovane medico d’Italia di quell’anno. Nel 1982/83 è risultato primo classificato nella Borsa di Studio del Ministero della Pubblica Istruzione per la frequenza della I Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica dell’Università “La Sapienza”. Nel 1985 è stato insignito del Premio per la Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dal 1986 al 1994 è stato Responsabile del Laboratorio di Ricerca con Radioisotopi della III Cattedra di Anatomia Umana della Sapienza. Nel 1989 è stato giudicato idoneo a Professore Associato di Anatomia Umana. Nel 1998 ha brevettato il primo bioclimatizzatore per il trasporto di organi da trapianto terapeutico (Brevetto n. 228312, rilasciato il 18/02/1998 dal Ministero dell’Industria). Dal 2 febbraio 2000 al 3 gennaio 2018 è stato Professore Associato Confermato di Chirurgia Generale presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche della Sapienza Università di Roma. Nel 2004 ha vinto ex aequo il Premio “E. Ruggieri” della Società Italiana di Chirurgia per l’opera Critical Lower Limb Ischemia. Principles and Practice, Roma, N.E.G., 2002. Nel 2006 ha ricevuto la Medaglia d’Oro della Repubblica Italiana al Merito della Sanità Pubblica. Dal 2008 al 2019 è stato Responsabile del Programma Semplice “Innovazioni Tecnologiche in Chirurgia Generale” dell’Azienda Policlinico Umberto I di Roma. Nel 2011-2013 ha ricoperto l’incarico di Vice Direttore del Dipartimento di Scienze Chirurgiche della Sapienza. È stato Referente U-GOV Ricerca per lo stesso Dipartimento dal 2010/11 al 2014/15 e Referente IRIS dal 2015/16 a tutt’oggi. Dal 2014 al 2021 è stato Coordinatore del Dottorato di Ricerca in “Tecnologie Avanzate in Chirurgia” della Sapienza; dal 15 aprile 2021 ne è Vice Coordinatore. Nel 2015 ha depositato il brevetto per una “pinza chirurgica elettro-ottica per il riconoscimento automatico di nervi, arterie e vene” (approvato dalla Sapienza e registrato il 7 febbraio 2018 dal Ministero dello Sviluppo Economico, U.0057778.07-02-2018). Dal 2016 al 2019 è stato Presidente del Corso di Laurea in Terapia Occupazionale B della Sapienza – Polo Viterbese. Nel triennio 2017–2020 ha svolto la funzione di “Esperto di Sistema” dell’ANVUR. Nel 2017 ha pubblicato lo studio che descrive per la prima volta l’Angiomegalia, una malattia artero-venosa rinominata “D’Andrea’s Disease” da un gruppo di docenti della Sapienza (wJ.B.R.H.A., 31(2): 473-479, 2017). Nel biennio 2019–2021 è stato Alternate Italian Representative per la Horizon Europe Cancer Mission Board, su nomina del MIUR. Nel triennio accademico 2019–2022 ha diretto il Dipartimento di Scienze Chirurgiche della Sapienza. Dal 2 aprile 2020 è Direttore del Programma Complesso “Percorsi Diagnostico-Terapeutici in Chirurgia Oncologica” dell’Azienda Policlinico Umberto I di Roma. Dal 31 marzo 2021 è Referente Istituzionale della Sapienza per la Rete EUA (European University Association) e per il Council for Doctoral Education (CDE). Per il triennio accademico 2022–2025 è Vicedirettore del Dipartimento di Chirurgia della Sapienza. Attualmente è Professore Ordinario di Chirurgia Generale presso il Dipartimento di Chirurgia della Sapienza Università di Roma e Decano dei Professori Ordinari di Chirurgia Generale della Facoltà di Medicina e Odontoiatria. Coordina il Corso Integrato di “Medicina Interna e Chirurgia Generale 3” del Corso di Laurea Magistrale B in Medicina e Chirurgia della Sapienza. Ha pubblicato oltre 300 lavori scientifici indicizzati su SCOPUS, con più di 4.100 citazioni e un H-index pari a 36. Il suo profilo SCOPUS è consultabile all’indirizzo: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=25121507000. È Consulente Tecnico del Tribunale Ordinario di Roma per la Chirurgia Generale e Consulente Clinico Chirurgo dell’Arma dei Carabinieri. È Presidente della Società Italiana di Ricerche in Chirurgia, Presidente Fondatore del Collegio dei Professori Associati di Chirurgia Generale, Segretario Generale dell’Italian Scientists Association (ISA), Consigliere del Collegio Italiano dei Chirurghi e Consigliere della Sezione Romana dell’Associazione Medici Cattolici Italiani. È stato Membro Effettivo del Collegio Medico del Senato della Repubblica nella XV Legislatura. L’elenco completo delle pubblicazioni scientifiche e dei titoli è disponibile sul sito www.vitodandrea.it.
Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.