fotografia

Michele Manigrasso

Michele Manigrasso è architetto e urbanista, PhD e Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell’Università G. d’Annunzio di Chieti – Pescara. Ha insegnato Ecologia Urbana e Urbanistica presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, il Dipartimento di Architettura e Design di Genova e l’Università Politecnica delle Marche. Svolge attività di ricerca sulle questioni ambientali in relazione al progetto urbano, con un focus sull’adattamento ai cambiamenti climatici nelle città e nei territori costieri. Nel 2009 è stato Visiting Research presso la Faculté de l’Amanegement, Université de Montréal; nel 2015, Visiting Professor presso l’Università di Florianópolis in Brasile; nel 2018, Visiting Professor presso l’Università di Nairobi in Kenya. Oltre alle esperienze di ricerca in sedi universitarie italiane ed estere, dal 2008 collabora con Legambiente Onlus ed è membro del relativo Comitato Scientifico. Dal 2020 è responsabile dell’Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani [www.paesaggicostieri.org]. È ideatore e responsabile scientifico di “Coste in Movimento. Conferenza internazionale dei paesaggi costieri”. Sempre per Legambiente, ha coordinato diversi studi, tra cui: “Il consumo delle aree costiere italiane: l’aggressione del cemento e i cambiamenti del paesaggio” (2012-2016); “L’Italia delle alluvioni. Gli impatti degli eventi estremi di pioggia nelle città italiane (2013); “L’Italia delle città. La mobilità ferroviaria e l’innovazione del trasporto pubblico locale” (2011); “Il consumo di suolo nei comuni di Roma e Fiumicino. La trasformazione dei suoli agricoli per uso urbano dal 1993” (2010); “Il vero impatto dell’Autostrada Tirrenica. La cancellazione del paesaggio maremmano tra Orbetello, Magliano in Toscana, il Parco della Maremma” (2008).È nel Comitato Scientifico delle riviste «Officina*» e «ArtApp». Da maggio 2021 è Direttore Editoriale e Artistico di «SEASCAPE. International journal of Architecture, Urban Design and Geomorphology of coastal landscapes». [www.seascape.it] Ha pubblicato saggi e articoli in libri, riviste e atti di convegni, nazionali e internazionali. I suoi volumi affrontano i temi contemporanei legati al progetto urbano e di territorio, in particolar modo l’adattamento ai cambiamenti climatici, la rigenerazione dei paesaggi costieri, la rigenerazione degli insediamenti informali. Si segnalano:
- di Venosa M., Manigrasso M. (a cura di), Coste in movimento. Infrastrutture ambientali per la rigenerazione dei territori, Donzelli Editore, Roma 2022. - Manigrasso M., La città adattiva. Il grado zero dell’urban design, Collana “Citta e paesaggio. Saggi”, Quodlibet, Macerata 2019. - Zanchini E., Manigrasso M., Vista Mare. La trasformazione dei paesaggi costieri italiani, Edizioni Ambiente, Roma 2017. È vincitore del 1° Premio all’VIII Edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi 2020. Categoria “Scienze dell’Ingegneria e dell’Architettura”. Riconoscimento ottenuto con il libro monografico “La città adattiva. Il grado zero dell’urban design”, Quodlibet 2019. Co-fondatore di Studio [OPS!] Cingoli/Manigrasso, ha partecipato a diversi concorsi di progettazione, ottenendo importanti riconoscimenti in Italia e all’estero.
Contatta Michele
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Michele
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Michele
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Michele
CVWikipedia
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche