fotografia

Fabio Zucca

Laureato a pieni voti con lode all’Università di Pavia, dove sarebbe poi stato responsabile di diversi insegnamenti, nel 1996 Fabio Zucca ha conseguito il Dottorato in Storia del federalismo e dell’unità europea, con la tesi I poteri locali e il processo di integrazione europea (1950-1979) è poi stato borsista post dottorato per l’area di Scienze storiche. È stato successivamente nominato cultore della materia in Storia del Risorgimento presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Pavia.
Dopo la laurea ha partecipato in modo continuativo all’attività scientifica del Dipartimento di Scienze storiche e geografiche “Carlo M. Cipolla” dell’Università di Pavia occupandosi di temi relativi alla storia dell’età contemporanea. Nel maggio 2002 è diventato direttore del Centro interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla storia del ‘900, di cui oggi è presidente e dal marzo 2005 direttore dell’Archivio storico dell’Università di Pavia. In questi ambiti si è anche occupato dell’acquisizione, conservazione e valorizzazione di archivi relativi alla storia dell’unificazione europea. Dal 2012 è direttore della collana “Storia del Novecento” pubblicata dalla casa editrice Unicopli di Milano.
Nell’ambito della ricerca contemporaneistica si è occupato di temi che lo hanno portato ad approfondire una riflessione storica sul processo di unità europea che ha natura federalista e che, pertanto, è coerentemente pensabile solo in quella prospettiva. Partendo dall’analisi dell’atteggiamento che le amministrazioni locali, le più vicine al territorio e alle esigenze dei cittadini, hanno avuto rispetto all’idea dell’unità europea ha ricostruito e interpretato il processo d’integrazione europea. La ricerca è stata pubblicata con il titolo: Autonomie locali e federazione sovranazionale. La battaglia del Conseil des Communes et Régions d’Europe per l’unità europea, nella collana di Storia del federalismo e dell’integrazione europea edita da il Mulino, con prefazione del presidente Valéry Giscard d’Estaing.
Contatta Fabio
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Fabio
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004