bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Emanuele Rimini

Laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano, il 28 novembre 1985 con il punteggio di 110/110 e lode. Avvocato presso il Foro di Milano dal 2 ottobre 1990 ed iscritto all’Albo degli Avvocati Cassazionisti dal 27 giugno 2008. Vincitore del Premio “Camillo Giussani” per la migliore dissertazione dell’anno accademico 1985/1986 nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano in materia civile e commerciale.
Ricercatore di Diritto commerciale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano dal 1° novembre 1995. Professore associato di Diritto delle banche e della borsa presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, dall’anno accademico 2000/2001. Professore straordinario di Diritto delle banche e della borsa presso laFacoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, dall’anno accademico 2001/2002. Professore Ordinario di Diritto Commerciale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano dall’anno accademico 2005/2006. Direttore dell’Istituto di Diritto Commerciale e Industriale della Facoltà di Giurisprudenza dall’anno 2002 all’anno 2008. Dall’anno 2008 Direttore della Sezione di Diritto Commerciale e Industriale del Dipartimento di Diritto Privato della facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano. Membro della redazione della rivista giuridica «Giurisprudenza commerciale», edita da Giuffrè. Membro della redazione della rivista Italian Intellectual Property.Membro del Centro Studi sulla Giustizia, operante presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Milano.Membro dell’European Corporate Governance Institute (ecgi). Proboviro di Borsa Italiana S.p.A. dall’anno 2007.
Pubblicazioni:
- Sui limiti del diritto della minoranza qualificata ad ottenere laconvocazione dell’assemblea, in Giur. comm., 1987, II, pp. 812-821;
- L’invalidità delle deliberazioni del consiglio di amministrazione: un istituto in evoluzione, in Giur. comm., 1988, II, pp. 775-788;
- Sui confini del c.d. diritto di veto nelle società in nome collettivo, in Giur. comm., 1989, II, pp. 335-360;
- Osservazioni sulla flessibilità del modello societario: le società miste in U.R.S.S., in Giur. comm., 1989, I, pp. 668-700;
- L’articolo 2422 c.c. e i limiti del diritto d’ispezione del socio, in Giur. comm., 1990, II, pp. 616-631;
- Voce Fondi comuni di investimento nel diritto commerciale, in Digesto, IV edizione, Disc. priv., sez. comm., vol. VI, Torino, 1991, pp. 1-63;
- Sulla natura e sulla funzione dei conferimenti di beni in proprietà nella società per azioni, in Giur. comm., 1992, II, pp. 745-751;
- Il diritto di ottenere estratti del libro dei soci e il possesso della qualità di socio: un caso particolare, in Giur. comm., 1993, II, pp. 745-751;
- La mancata attuazione dei conferimenti in natura nelle società per azioni, Milano, 1993;
- Osservazioni in tema di clausola di prelazione “incerta”, trasferimenti di diritto d’usufrutto sulle quote e revoca ex art. 700 c.p.c. dell’amministratore di s.r.l., in Giur. comm., 1994, II, pp. 885-894;
- Il controllo contrattuale: spunti per una riflessione, in AA.VV., I gruppi di società. Atti del convegno internazione di studi, Venezia 16-17-18 novembre 1995, vol. III, Milano, 1996, pp. 1903-1919;
- Nuovi e vecchi profili di possibili illegittimità di una deliberazione assembleare di riduzione del capitale per perdite, in Giur. comm., 1996, II, pp. 806-817;
- Provvedimenti d’urgenza e sospendibilità di una assemblea di società a responsabilità limitata: una vicenda particolare originata dalla mancata iscrizione da parte degli amministratori di trasferimenti di quote, avvenuti in pretesa violazione di una clausola statutaria di prelazione, in Giur. comm., 1998, II, pp. 250-258;
- Brevi note in tema di vendita di partecipazioni sociali a prezzo irrisorio, nonché sull’ambito di operatività delle clausole statutarie di prelazione c.d. “incerte” e sulla sequestrabilità delle quote di s.r.l., in Giur. comm., 1998, II, pp. 736-746;
- Il controllo contrattuale, Milano, 2000 (ed. prov.);
- Il controllo contrattuale, Giuffrè, Milano, 2002 pp. VIII-322;
- Contratti di swap e “operatori qualificati”, in Giur. comm., 2004, II, pp. 532 ss.;
- Osservazioni di carattere sostanziale sul nuovo contenzioso societario, in Scritti in onore di Vincenzo Buonocore, vol. III, tomo 3, Giuffré, Milano, 2005, pp. 3625-3636;
- L’art. 2409 c.c. e le s.r.l., dopo l’intervento della Consulta, in Giur. comm., 2006, II, pp. 807-821.
- Il dovere di consulenza “incidentale” degli intermediari finanziari nel risparmio amministrato, in A.A.V.V., La società per azioni oggi. Tradizione attualità e prospettive. Atti del convegno internazionale di studi. Venezia, 10-11 novembre 2006, Milano 2007, pp. 1089-1124;
- Il Prestito Mezzanino tra clausole di subordinazione, equity kickers e restrictive convenants, in Giur. Com., 2008, I, pp. 1065-1094;
- Gli amministratori indipendenti nella proposta di regolamentazione Consob in materia di operazioni con parti correlate, in Giur. Com., 2009, I, pp. 587-598.
- La alienabilità relativa dei beni mobili archeologici facenti parte del patrimonio indisponibile dello Stato e la loro, quanto meno parziale, acquisibilità ex lege, in corso di pubblicazione in A.A.V.V.,
- Studi in memoria di Paola Frassi, Giuffrè, Milano, 2010.
Video [1]
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004