fotografia

Francesco Di Quarto

Francesco Di Quarto ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Palermo nel 1971. Nel periodo tra aprile 1972 e ottobre 1975 ha svolto ricerche presso la Cattedra di Elettrochimica della Facoltà di Ingegneria. Durante tale periodo ha trascorso un semestre di studio e ricerca presso il Friz-Haber Institut der Max Planck Gesellschaft di Berlino in qualità di Guest-scientist sotto la direzione del Prof. H. Gerischer.
Dal novembre 1975 ha tenuto il corso di Scienza dei metalli e dal novembre 1977 anche il Corso di Elettrochimica della Facoltà di Ingegneria.
Nel 1979 ha trascorso un anno sabbatico presso l'Università del Texas a Austin, in qualità di Postdoc Research Associate collaborando alle ricerche del prof. A.J. Bard.
Dal 1982 è professore associato di Elettrochimica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Palermo, e dal novembre 1994 è professore ordinario di Elettrochimica Applicata (SSD ING-IND/23, Chimica Fisica Applicata) presso la stessa. Ha fatto parte del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrochimica del Politecnico di Milano, del collegio di dottorato in Ingegneria Chimica e dei Materiali dell’ Università di Palermo; attualmente è membro del collegio di dottorato in “Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali” dell’Università degli Studi di Palermo.
Da gennaio 2000 a ottobre 2005 è stato Direttore del Dipartimento di Ingegneria Chimica dei Processi e dei Materiali.
Da gennaio 2013 è Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale e dei Materiali (DICAM).
La sua attività di ricerca si è sviluppata nel campo dell’Elettrochimica dei materiali, ed in particolare sulle seguenti tematiche: Meccanismo di crescita di film anodici accresciuti su metalli valvola e leghe di metalli valvola per applicazioni in elettronica; Caratterizzazione di strati di corrosione e film di passività mediante Impedenza Elettrochimica e Spettroscopia a Fotocorrente; Studio delle proprietà elettroniche di semiconduttori amorfi e cristallini mediante Impedenza Elettrochimica e Spettroscopia a Fotocorrente; Preparazione e funzionalizzazione di membrane anodiche di allumina per applicazione in Thin Film Fuel Cells; Preparazione e caratterizzazione di membrane organiche biocompatibili per applicazione in Thin Film Fuel Cells; Fabbricazione elettrochimica di giunzioni metallo/ossido/semiconduttore organico per applicazione in dispositivi elettronici, Crescita elettrochimica e caratterizzazione di materiali nanostrutturati per applicazioni nella conversione dell’energia.
L’attività di ricerca è stata finanziata da contratti con aziende private (Becromal SpA-Milano, Novelis-Ontario-Canada), da fondi di ricerca nazionale (CNR, MIUR) e da agenzie di ricerca internazionali (USAITC-London, US-Army).
È coautore di più di 120 articoli su riviste internazionali con referees e di oltre 150 comunicazioni a congressi scientifici nazionali ed internazionali. È coautore di tre capitoli su libro, di tre brevetti europei e di tre brevetti americani. È referente delle più importanti riviste di elettrochimica e di diverse riviste di scienza dei materiali. È stato invitato a presentare i risultati scientifici delle sue ricerche in diverse Università ed Istituzioni scientifiche di rilevanza internazionale quali: Fritz-Haber Institut-Berlin, Texas University at Austin, Université P. and M. Curie-Paris 6, Universidad de Sao Carlos- Brasil, Peking University-P.R. of China, INETI-Lisboa (as NATO-Consultant), Bell-Labs-N.J. (Lucent Technology–USA), Polytechnic University of Bucharest, P. Scherrer Institute, Willingen-Switzerland, Hokkaido University (Japan).
È membro della Electrochemical Society (USA), della Materials Research Society, della American Chemical Society e della International Society of Electrochemistry (ISE). È stato chairman della Divisione Corrosion and Passivity” prima e della Divisione “Electrochemical Materials Science” dal 2000 al 2004 e successivamente Vicepresidente della International Society of Electrochemistry (ISE) per il triennio 2005/2007.
È membro dell'International Advisory Board della serie di conferenze internazionali Passivity of Metals and Semiconductors (Clausthal, Agosto1994; Jasper, Alberta-Canada, Maggio-1999; Parigi, Giugno-2005; Florianopolis-Brasile, Aprile-2011)” e Aluminium Surface Science and Technology (Antwerp, 1997; Manchester, 2000; Bonn, 2003; Beaune, 2006; Leyden 2009, Sorrento, 2012).
È stato Visiting Professor presso ENSCP-Università Paris VI P&M Curie durante gli anni accademici 2004 e 2005.

Francesco Di Quarto received the Electronic Engineering Degree from Palermo University in the academic year 1970-71. In 1975 he spent a semester at the Fritz-Haber Institute der Max Planck Gesellashaft as guest-scientist under the supervision of Prof. H. Gerischer. After spending a sabbatical year (1979-80) as post-doc research associate in the Department of Chemistry at the University of Texas (Austin) with Prof. A.J. Bard's research group he becames Associate Professor of Electrochemistry at the University of Palermo (1982). From 1994 he is Professor of Applied Electrochemistry at the Engineering Faculty of the University of Palermo. From 1st January 2000 to 31st October 2005 has been Head of Chemical Engineering Department at Palermo University. From 1st January 2013 is Head of Civil, Enviromental, Aerospace and Materials Engineering Department (DICAM) at Palermo University.
His research activity is in the field of electrochemical materials science with particular emphasis to the following subjects: Mechanism of growth and breakdown of anodic oxide films on valve-metals and valve-metals alloys, Characterization of corrosion layers and passive films by Electrochemical Impedance Spectroscopy (EIS) and Photocurrent Spectroscopy (PCS), Study of electronic properties of amorphous and crystalline semiconductors by PCS and differential admittance technique, Preparation and functionalization of anodic alumina membranes for thin film fuel cells, Preparation of biocompatible membranes for thin film fuel cell, Electrochemical growth of nanostructure by template assisted method or by anodizing, Photoelectrochemical fabrication of hybrid inorganic/organic (conducting polymers) junctions for electronic applications.
The research activity has been financially supported by contracts and grants delivered from private firms (Becromal SpA-Milano, Novelis-Ontario-CN) as well Italian (CNR, MIUR) governmental funding agencies. Research grants have been awarded to Prof. F. Di Quarto by the USAITC-London and USA-Army for the research projects on: “Anodic Alumina Membranes for Fuel Cell Technology and Nanowire Arrays Deposition” (year 2008/2009/2010) and “Nano-structured Material Deposition for Energy Conversion Applications” (years 2010/2011/2012). He is author of several european and USA patents, of three chapters book and of more than 120 papers published on international electrochemical journals and proceedings volumes. He has been invited to present plenary and keynote lectures in international and national scientific meetings as well as at foreign research Institutions and Universities as: Fritz-Haber Institut - Berlin, Texas University at Austin, Université P. and M. Curie-Paris 6 -Paris, Universidad de Sao Carlos- Brasil, Peking University - P.R. of China, INETI - Lisboa (as NATO-Consultant), Bell-Labs-NJ (Lucent Technology –USA), Polytechnic University of Bucharest, P. Scherrer Institute, Willingen-Switzerland, Hokkaido University (Japan). In 2004 and 2005 he has been Visiting Professor at ENSCP-Universitè P&M Curie (Paris 6).
He has been Chairman (2000-2002) of ISE Division Corrosion, Passivity and Surface Treatment and Chairman (2002-2004) of ISE Division Electrochemical Materials Science”. He has been elected as Vice-president of ISE for the 2005-2007 term. He is member of the Standing Scientific Committeee of the Conference Series Passivity of Metals and Semiconductors (Clausthal,'94, Jasper,'99, Paris,'05, Fortaleza,'2011) and Aluminium Surface Science and Technology (Antwerp,'97; Manchester, 2000; Bonn,2003; Beaune, 2006; Leyden,2009;Sorrento, 2012). He is currently member of the following scientific societies: International Society of Electrochemistry, Electrochemical Society, American Chemical Society, Materials Research Society, American Association for Advancement of Science.
Contatta Francesco
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Francesco
sitofacebookinstagramtwittertiktoklinkedinyoutubeblog personale
Le ricerche di Francesco
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmedwebofsciencesemantic scholar
Curriculum di Francesco
CVWikipedia
beautifulminds marchio editoriale di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004