Emilia Rota
Emilia Rota (Roma, 1958) si è laureata in Biologia presso l'Università di Roma La Sapienza. Dopo un tirocinio in ambito entomologico/idrobiologico, nel 1986 ha iniziato a collaborare con Pietro Omodeo ad attività di ricerca sugli Anellidi terrestri prima presso l’Università di Roma Tor Vergata, poi presso l’Università di Siena. Nel 1994 ha conseguito il PhD in zoologia presso l'University College di Dublino in Irlanda, divenendo la sola specialista sudeuropea di Anellidi Clitellati Enchitreidi. Da allora ha ricevuto incarichi di collaborazione e cosupervisione di progetti di ricerca da numerose istituzioni straniere, a partire dallo Swedish Museum di Stoccolma e dal Department of Zoology di Goteborg, Svezia. Dal 2001 è Responsabile e sola specialista sistematica per il censimento di Anellidi Oligocheti Megadrili ed Enchitreidi, Policheti non-marini ed Afanoneuri del Continente Europeo per il progetto comunitario FAUNA EUROPAEA (per un totale di circa 800 specie). Ha descritto un centinaio di specie nuove per la scienza (distribuite tra cinque famiglie di Oligochaeta e Polychaeta) e ha prodotto oltre 110 pubblicazioni in extenso (principalmente su riviste internazionali) su una varietà di argomenti relativi alla sistematica, morfologia, ecologia, biogeografia e biodiversità degli Anellidi, ivi inclusi casi di specie aliene invasive in Europa e specie capaci di bioluminescenza. Attualmente lavora come ricercatrice esterna presso il Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente, Università di Siena, contribuendo ad indagini sulla biologia, ecologia e diversità della pedofauna in aree contaminate (urbane e non) e sviluppando ricerche originali sulla storia della Oligochetologia.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.