Già docente di Filosofia, Storia e Scienze sociali presso i licei, è direttore scientifico dell’Associazione culturale “Michele De Tommaso”, affiliata all’Istituto per gli Studi Filosofici di Napoli, e referente per le attività di tirocinio convenzionate con l’Università di Genova. La sua attività di ricerca si è rivolta ai problemi ontologici e storico-filosofici della filosofia otto-novecentesca. È autore delle seguenti pubblicazioni: La possibilità e il senso. Un percorso intorno al tema del possibile nella “filosofia del pensiero”: Meinong, Husserl, Wittgenstein (Armando, Roma 2008); L’apriori della storia e la possibilità. Il Novecento e la concezione modale della storia: Weber, Lukàcs, Hartmann, Bloch, Benjamin (Il Poligrafo, Padova 2009); Il possibile fra l’essere e il nulla. Il ritorno della questione ontologica fondamentale nella filosofia del Novecento (Unicopli, Milano 2009); Un niente che pesa. Sull’ineludibile presenza di ciò che non c’è (ETS, Pisa 2011); Pensare il possibile (Guida, Napoli 2022); Il giovane Bakunin e la filosofia classica tedesca (Ortothes, Napoli 2023).