Silvia Civitella

Silvia Civitella si è laureata in Giurisprudenza, corso europeo e transnazionale, all’Università degli Studi di Trento con la tesi Le nuove sfide nella tratta di esseri umani: analisi del ruolo di internet e delle misure di prevenzione e contrasto, dopo aver condotto un tirocinio presso il gruppo di ricerca eCrime – ICT, Law & Criminology sul progetto: “Surf & Sound”: The role of Internet in people smuggling and human trafficking. Ha svolto un corso di perfezionamento post-laurea in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali, La digital forensics sulle infedeltà del coniuge, del dipendente, dei professionisti e sulle frodi nelle piattaforme digitali presso l’Università degli Studi di Milano, con un elaborato finale dal titolo Non-consensual pornography. Da sempre appassionata di criminologia, a febbraio 2022 ha conseguito il Master di II livello in Scienze Forensi (Criminologia – Investigazione – Intelligence – Security) dell’Università “La Sapienza” di Roma, concludendo questo percorso con il massimo dei voti e una tesi dal titolo Intelligence against international mafia-like criminal organizations. Per approfondire le problematiche relative alla violenza di genere, ha seguito un corso di formazione dal titolo “La violenza di genere: definizione, dinamiche, strategie” organizzato dal Centro AntiViolenza di Trento. Dal 2020 ricopre un incarico gestionale presso l’acceleratore e investitore di startup Industrio Ventures, confrontandosi con le attuali innovazioni tecnologiche e seguendo i trend in ambito IoT, Industria 4.0, smart manifacturing e smart materials. Da gennaio 2022, fa inoltre parte dell’Osservatorio Geopolitico e Geostorico del Nordest per l’Impresa e il Lavoro (OGGNIL) in qualità di Referente per la Criminalità Transfrontaliera e la Cybersecurity.In occasione del XXXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Criminologia, ha presentato un lavoro dal titolo “Emergenze e criminalità: l’impatto della pandemia sull’abuso di minori online”. Ad aprile 2022 ha tenuto una lezione sulla Open Source Intelligence presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento. A giugno 2022 ha tenuto un’altra lezione sull’intelligence di contrasto alle mafie in occasione della V edizione della Summer School “Tiziano Granata”, Geologia Forense e Criminalistica, dell’Università di Messina. Dal 2021, è socia della Società Italiana di Criminologia.
Contatta Silvia
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Silvia
sitofacebookinstagramtwittertiktoklinkedinyoutubeblog personale
Le ricerche di Silvia
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmedwebofsciencesemantic scholar
Curriculum di Silvia
CVWikipedia
Pubblicazioni
beautifulminds marchio editoriale di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004