Italo Pantani
Italo Pantani si è laureato in Lettere presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1988. Ammesso nel 1990 al Dottorato di ricerca in Italianistica (Letteratura Umanistica) presso l’Università di Messina, ha conseguito il titolo nell’estate del 1994. Nel frattempo era entrato in ruolo come docente di materie letterarie e latino nei licei, dove insegnò nel biennio 1993-95; dopo aver fruito di una borsa di studio post-dottorato ancora presso l’Università di Messina, nel settembre 1997 tornò all’insegnamento liceale. Dall’1.12.1998 è ricercatore di Letteratura italiana presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
Sua area privilegiata di studio è stata finora la tradizione poetica, in particolar modo quella medievale, umanistica e rinascimentale: scandagliata attraverso una vasta ricognizione bibliografica: Biblia. Biblioteca del libro italiano antico. Libri di poesia, Milano 1996; due articolate ricerche tematiche: “La fonte d’ogni eloquenzia”. Il canzoniere petrarchesco nella cultura poetica del Quattrocento ferrarese Roma 2002; “Responsa poetae. Corrispondenze poetiche esemplari dal Vannozzo a Della Casa, Roma 2012; e numerosi altri studi. Ha presentato relazioni in vari convegni, alcuni dei quali tenutisi all’estero (Los Angeles, Coimbra); ha tenuto lezioni presso scuole di dottorato estere (Losanna) e italiane (Torino, Messina). Tra le ricerche in cui è attualmente impegnato, si segnala l’edizione critica della Bella mano di Giusto de’ Conti: autore cui ha dedicato una monografia (L’amoroso messer Giusto da Valmontone, Roma 2006), e sul quale ha anche organizzato un convegno, di cui ha poi curato la pubblicazione degli Atti (Giusto de’ Conti di Valmontone. Un protagonista della poesia italiana del Quattrocento Roma 2008). All’attività di ricerca ha aggiunto quella divulgativa: oltre alla collaborazione con G. Ferroni nella composizione del manuale Storia e testi della letteratura italiana (Milano, 2001-05), noto anche nella versione ridotta L’esperienza letteraria in Italia (Milano 2006), si segnala la redazione, per l’aggiornamento XXI Secolo dell’Enciclopedia Treccani (Roma 2006-07), delle voci Decadentismo, Illuminismo, Letteratura Teoria della, Letterari Generi, Metrica, Romanticismo.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.