bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Adriano Roccucci

Adriano Roccucci, nato a Roma nel 1962, è professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi Roma Tre. La sua attività di ricerca ha riguardato in una prima fase la crisi dello Stato liberale in Italia dall’età giolittiana all’avvento del fascismo. I suoi interessi di ricerca si sono successivamente rivolti alla storia russa del XX secolo, sulla base di indagini in archivi russi del periodo sovietico. In particolare si è dedicato allo studio dei rapporti fra Stato sovietico e Chiesa ortodossa russa nel Novecento. Temi oggetto di sue ricerche sono stati anche le relazioni fra “Mosca sovietica” e Santa Sede, la politica estera sovietica nei confronti dell’Europa occidentale nel secondo dopoguerra, la dimensione imperiale nella Russia contemporanea, il rapporto fra nazione e religione nel mondo russo e nell’Europa centro-orientale, la storia della cultura russa fra Ottocento e Novecento, le questioni culturali e religiose nel rapporto tra Europa e Russia.Collabora con diversi istituti scientifici russi, ucraini e bielorussi, tra i quali gli Istituti di Storia Universale dell'Accademia delle Scienze di Russia, l’Istituto di Storia della Russia dell'Accademia delle Scienze di Russia, l’Istituto per l'Europa dell'Accademia delle Scienze di Russia, l’Istituto di Orientalistica dell’Accademia delle Scienze di Russia, l’Istituto di Slavistica e Balcanistica dell’Accademia delle Scienze di Russia, l’Università Kievo-Mogilanskaja Akademija (Kiev), l’Università Statale di Bielorussia (Minsk). Socio della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCo), ne è stato membro del consiglio direttivo dal 2009 al 2012 e vicepresidente dal 2011 al 2012. È socio dell’Associazione Italiana Slavisti e dell’Istituto Luigi Sturzo. Dal 2015 è direttore de «Il mestiere di storico» rivista della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea. Dagli anni Novanta collabora con la rivista “Limes”, di cui è membro del Consiglio scientifico, e sulla quale ha pubblicato numerosi saggi sulla realtà politica, geopolitica e culturale del mondo ex-sovietico.Con la monografia Roma capitale del nazionalismo (1908-1923), vol. XLVI della collana Memorie dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, ha vinto la XXIV-XXV edizione del Premio Nazionale Minturnae per la saggistica storica.
Contatta Adriano
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004