bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Maria Catricalà

Maria Catricalà è professore ordinario di Linguistica presso l'Università degli Studi Roma Tre, dove dal 2006 insegna Linguistica e comunicazione, Lingue, media e pubblicità e Linguistica e giornalismo, nei corsi di laurea triennale e magistrale in Scienze della comunicazione.
Laureatasi a Firenze nel 1980 (tesi pubblicata dall’Accademia della Crusca, sul lessico di cucina del ‘500), ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Linguistica nel 1990 presso La Sapienza (tesi pubblicata dalla Crusca, sul Dibattito linguistico-pedagogico postunitario).
È stata ricercatrice dal 1991 al 1996, professore associato dal 1997 al 2005 e ha prestato servizio presso l’Università per Stranieri di Siena, dove ha diretto il Centro Linguistico (dal 1997 al 2000) e ricoperto vari incarichi istituzionali, in qualità di delegata per la Valutazione e l'Orientamento presso la Conferenza dei Rettori e in qualità di Direttrice del corso IFTS Graftec. Dal 2001 al 2005 ha insegnato nella Facoltà di Comunicazione presso la “Sapienza” Università di Roma, presso la SSIS Lingue Straniere del Lazio, e in diversi master (Comunicazione Pubblica; L'autobiografia e la scrittura; Lengua y cultura italiana, Università di Cordoba; Modamaster). Ha tenuto corsi e lezioni in numerosi paesi esteri (Argentina, Australia, Germania, Grecia, Francia, Spagna, Norvegia e Svizzera, Perù, Guatemala) e svolto numerosi soggiorni di ricerca in Francia e Usa (tra cui: Sorbonne-Paris IV e Department of Linguistics, Berkeley University).
Esperta di storia della grammatica e dei processi di unificazione linguistica collegati alle strategie della comunicazione di massa, dedica una parte rilevante dei suoi studi attuali all’analisi delle lingue settoriali (politica, cucina, brevetti e moda), alla ricerca sulla valenza cognitiva, semantica e pragmatica delle costruzioni retoriche, e alla politica linguistica europea.
Autrice e curatrice di dodici libri (ultimi: Global fashion, Mondadori Università 2013, e Linguistica e vaghezza: il caso di pseudo-, Roma Il Calamo 2012), di numerosi saggi su riviste specializzate (Hyperbole, abstract motion and spatial knowledge: sequential vs. simultaneous scanning, in “Cognitive Processing” 2012) e in atti di convegni nazionali e internazionali (Synesthetic phenomenologies and the linguistic researches: a reading comprehension test, III Congreso Internacional Sinestesía, 26-29 Abril, 2009, Granada). Ha inoltre coordinato una serie di progetti di ricerca sulla lettura (ultimo PRIN 2007-9: Nuovi parametri di Leggibilità).
È membro della Società di Linguistica Italiana dal 1991, dell'Associazione per la Storia della Lingua Italiana dal 1996 e della Società Italiana di Glottologia dal 2009; fa parte dei seguenti Comitati Scientifici: Premio Tipicità ANCI; Collana Libri per la comunicazione Mondadori; Osservatorio permanente europeo sulla Lettura (Università Siena e Lecce); Comitato per la valorizzazione del patrimonio dialettale calabrese; Honorary reviewer of Journal Computer Communication & Collaboration – Canada.
Scrivi a Maria
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004