Mario Sabatelli
Mario Sabatelli è nato a Lecce il 12-9-1956. E’ coniugato ed ha tre figli.
Nel 1975 ha conseguito il Diploma di Maturità Scientifica con voti 60/60.
Si è laureato in Medicina e Chirurgia il 4-XI-1982 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, con il massimo dei voti e lode.
Ha conseguito il diploma di Specializzazione in Neurologia il 3-7-1986, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con il massimo dei voti e lode.
Nel 1985 è stato dichiarato vincitore del Concorso per titoli ed esami, bandito dal Ministero della Pubblica Istruzione, per l’attribuzione della borsa di studio per la frequenza della Scuola di Specializzazione di Neurologia GU n.327 del 29-11-1983.
Nel 1985 è stato dichiarato vincitore di una borsa di studio bandita dall’ Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM) sez. Laziale e con tale ente ha collaborato fino al 1989 dedicandosi alla attività di diagnosi, cura e ricerca delle malattie muscolari e del Sistema Nervoso Periferico.
Dal 1986 al 1993 ha svolto attività di Medico Interno Universitario con Compiti Assistenziali presso l’Istituto di Neurologia del Policlinico A. Gemelli di Roma.
Nel Marzo 1993 è stato nominato ricercatore presso l’Istituto di Neurologia del Policlinico A. Gemelli, ed è stato confermato nel 1996.
Nel periodo febbraio-luglio 1988 ha frequentato il Laboratorio di Neuropatologia di Verona, diretto dal prof N. Rizzuto, dove si è dedicato allo studio morfologico e immunocitochimico della biopsia di nervo periferico.
Ha collaborato con L’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano nella conduzione di ricerche sulla storia naturale e trials terapeutici nella Sclerosi Laterale Amiotrofica e nella S. di Guillain Barrè.
Dal 1986, presso l'Istituto di Neurologia del Policlinico A. Gemelli, svolge attività di assistenza e di ricerca dedicandosi principalmente alle malattie del Sistema Nervoso Periferico e alla Sclerosi Laterale Amiotrofica.
E' responsabile della strutture semplice “Diagnosi e cura della sclerosi laterale amiotrofica” e in collaborazione con gli Istituti di Pneumologia e di Anestesia e Rianimazione dell’Università Cattolica ha istituito una unità multidisciplinare di volontari per garantire il follow-up e l’assistenza respiratoria alle persone con SLA.
E’ responsabile dell’ambulatorio dedicato alle neuropatie periferiche e della diagnostica patologica delle biopsie di nervo. In collaborazione con l’Istituto di Genetica Medica dell’Università Cattolica ha organizzato la diagnostica genetica delle neuropatie e delle malattie del motoneurone. In questo contesto collabora anche con il Dipartimento di Scienze della Visione di Verona.
Dal 2007 al 2009 è stato coordinatore nazionale del Gruppo di studio SIN sulle Malattie del Motoneurone.
E’ socio fondatore e fa parte del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana per lo Studio del Sistema Nervoso Periferico.
Fa parte del Consorzio ITALSGEN per lo studio della genetica della SLA. L’ITALSGEN collabora con il Neuromuscular Diseases Research Group, Laboratory of Neurogenetics, National Institutes of Health, di Bethesda.
E’ socio fondatore della “ICOMM-ONLUS (Insieme Contro le Malattie del Motoneurone) Associazione per la Ricerca nella Sclerosi Laterale Amiotrofica, della quale è responsabile scientifico.
E’ referente medico dell’ Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) del Lazio.
Fa parte della commissione della Federazione Italiana Gioco Calcio per lo studio della Sclerosi Laterale Amiotrofica.
E’ stato membro della Commissione della Regione Lazio per la definizione dei percorsi assistenziali delle persone con SLA.
Insegna neurologia nelle Scuole di Specializzazione in Neurologia, Neurofisiopatologia, Reumatologia.
×
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.