bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Emanuele Loret

Emanuele Loret, Geoinformation PhD, was born in Rome, Italy, on 16 November 1949 and graduated in 1980 summa cum laude in Biology/Hydrology from the University.of.Rome.“La.Sapienza”.Presently he is a visiting research scientist and consultant for the Earth Observation Science, Applications Department of ESA/ESRIN (Frascati, Italy) where it is taking care also of the educational activities. It has taken part in various European Projects including: PRIMAVERA, DEMOTEC-A, BACCHUS, DiVino,EDUSPACE.Its main research field is environmental and agricultural modeling using Geographical Information Systems with satellite images.- E. Loret STUDIO DEL POPOLAMENTO BENTONICO DEL LAGO DI NEMI (LAZIO) - TESI DI LAUREA anno accademico 1978 - 79 Università di Roma La Sapienza .- Bazzanti M. , Loret E. - MACROBENTHIC COMMUNITY STRUCTURE IN A POLLUTED LAKE : LAKE NEMI (CENTRAL ITALY) - BOLLETTINO DI ZOOLOGIA , vol 49, I . 1982.- A.A.Vari. ( E. Loret) . - INDAGINE PRELIMINARE PER L'ISTITUZIONE DI UN PARCO LITORANEO DEL MEDIO TIRRENO : IL BOSCO DI PALO - ed. COOPERATIVA DI STUDI ZOOLOGICI E AMBIENTALI , Roma gennaio 1981.- A.A.Vari. ( E. Loret) - INDAGINE NATURALISTICA PRELIMINARE SU UNA PALUDE MEDIO TIRRENICA : TORRE FLAVIA.-ed. COOPERATIVA DI STUDI ZOOLOGICI E AMBIENTALI , Roma aprile 1981.- E. Loret e M. Barca - NOTE PRELIMINARI FLORO-FAUNISTICHE E ITINERARIO NATURALISTICO SUL TERRITORIO DEI MONTI LEPINI COMPRESO NEL COMUNE DI CORI (LT) -ed. COOPERATIVA DI STUDI ZOOLOGICI E AMBIENTALI , Roma marzo 1985.- E. Loret - ITINERARI STORICO-NATURALISTICI , ZONA MANZIANA - CANALE MONTERANO - ORIOLO ROMANO - Lega per l'ambiente-Cooperativa di studi zoologici ed ambientali, Città del sole.Provincia di Roma , Assessorato alla pubblica istruzione e cultura , Roma 1981.- E. Loret - ETUDE DU TERRITOIRE AVEC LES SYSTÈMES D'INFORMATION GÉOGRAPHIQUES (G.I.S.) -in : Atti del convegno internazionale La comunità Europea e la tutela dei beni culturali e ambientaliRoma 11, 12, 13 novembre 1993 .- E. Loret - UN PARCO AL COMPUTER - POST , giugno 1994.- E. Loret - RELAZIONE SULL’APPLICAZIONE DI METODI DI TELERILEVAMENTO E COSTRUZIONE DI G.I.S. PER LA PERIMETRAZIONE DI AREE PROTETTE.- in Allegato a : RELAZIONE SUL PIANO DI ASSETTO E PERIMETRAZIONE DEL PARCO REGIONALE DEI CASTELLI ROMANI. - Commissione Tecnico Scientifica , - Rocca di Papa 13 marzo 1995.E. Loret e J. Lichtenegger - SISTEMI INFORMATIVI PER TERRITORI A RISCHIO -(il GIS dei Castelli). - SISTEMA TERRA , n° 2 maggio 1994.- E. Loret e J. Lichtenegger , - LA CARTOGRAFIA AMBIENTALE INFORMATIZZATA LE SCIENZE , N° 322 giugno 1995.E. Loret e J. Lichtenegger, - COSTRUZIONE DI UN SISTEMA GEOGRAFICO INFORMATICO (GIS) PER LA PERIMETRAZIONE DI AREE PROTETTE.-(Una applicazione dimetodiche di telerilevamento all'area dei Castelli Romani) .RIVISTA ITALIANA DI TELERILEVAMENTO N° 6 gennaio 1996 .E. Loret, F. Cadoni, G. Canali, J. Lichtenegger, L.Fusco- COSTRUZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO PER L’AREA DEL VINO D.O.C. FRASCATI. - Atti della 1° Conferenza Nazionale delle Associazioni per le Informazioni Territoriali ed Ambientali (A.S.I.T.A.) Parma 30/9 -3/10 1997. p 465-470- E. Loret - I SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI NELL'EVOLUZIONE AmMINISTRATIVA DELL'AREA ROMANA- (L'esistenza effimera del comune di Boville (Rm), un caso politico-territoriale). SISTEMA TERRA , 1996. (in press).E. Loret- LA LETTURA DEL TERRITORIO DEI CASTELLI ROMANI ATRAVERSO IL TELERILEVAMENTO ED I SISTEMI GEOGRAFICI INFORMATICI - in pubblicazione e CD-ROM della Provincia di RomaAssessorato Ambiente- per “Campagna di informazione della cittadinanza dei comuni dei Castelli Romani sul fenomeno dell’abbassamento del livello dei laghi Albano e Nemi.” Presentato a Roma, Palazzo Valentini il 2/12/97E. Loret e J. Lichtenegger , - INDIVIDUAZIONE DELLA PERIMETRAZIONE DEFINITIVA DI UN PARCO REGIONALE SUBURBANO - in CD - ROM progetto AIT / CEO -(Joint Research Center) Tecnologie per lo studio del territorio. Strumenti operativi per le amministrazioni locali. - settembre 1998E. Loret , Comunicazione : EVOLUZIONE URBANISTICA DELL’AREA METROPOLITANA ROMANA. II° Conferenza d’Area (Area Metropolitana Romana) - Ariccia, Palazzo Chigi 18 marzo 1998. I.N.U. Lazio, Provincia di Roma, Comune di Ariccia.E. Loret, F. Cadoni,G. Canali, J. Lichtenegger, L.Fusco -Comunicazione e mostra : “COSTRUZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO PER L’AREA DEL VINO D.O.C. FRASCATI.” III° Conferenza d’Area (Area Metropolitana Romana) - Frascati, Villa Aldobrandini -28 marzo 1998. I.N.U. Lazio, Provincia di Roma, Comune di Ariccia.E. Loret, F. Cadoni, G. Calabresi, J. Lichtenegger, L.Fusco - ELABORAZIONE DI IMMAGINI TEMATICHE DERIVATE DA INTEGRAZIONE DI DATI TELERILEVATI NEL MONITORAGGIO DELL’AREA METROPOLITANA ROMANA . - Atti della 2° Conferenza Nazionale delle Associazioni per le Informazioni Territoriali ed Ambientali (A.S.I.T.A.) , Bolzano 24 - 27 novembre 1998.E. Loret, F. Cadoni, I. Fundarò, J. Lichtenegger, L.Fusco - IL PROGETTO PRIMAVERA SUB URBAN PARK :UN SISTEMA INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE DEI RISCHI.- Atti della 3° Conferenza Nazionale delle Associazioni per le Informazioni Territoriali ed Ambientali (A.S.I.T.A.) , Napoli, 9 - 12 novembre 1999.E. Loret - THE CASTELLI ROMANI G.I.S. - in : Satellite Earth Observation for the management of protected areas. International Workshop.Milano 26 novembre 1999 , Touring Club Italiano, Corso Italia 10.E. Loret, F. Cadoni, I. Fundarò, L.Fusco – “Applicazioni specifiche di un GIS nell’ambito della gestioneDi un Parco e della formazione del personale”- Atti della 4° Conferenza Nazionale delle Associazioni per le Informazioni Territoriali ed Ambientali, Genova, 3-6 ottobre 2000.Brögger P.S. , Lichtenegger J. , Loret E. , Nay R. , Strömsholm B.– “ EDUSPACE , The European Earth Observation website for secondary schools” , EDUNEWS n.2 march 2002 – Noordwijk Netherlands.L.Fusco, E.Loret, A.Minchella, J.Antunes - IL PROGETTO BACCHUS, UNA APPLICAZIONE DI TECNICHEAVANZATE PER IL RILEVAMENTO E LA GESTIONE DI SUPERFICI VITATE.- Atti della 8° Conferenza Nazionale delle Associazioni per le Informazioni Territoriali ed Ambientali (A.S.I.T.A.) , Roma 14-17 dicembre 2004.E. Loret, G.Ghini, C.Testana, M.Fea – DEMOTEC-A , un Sistema Informativo pilota per il monitoraggio ela conservazione del patrimonio culturale .- Atti della 9° Conferenza Nazionale delle Associazioni per le Informazioni Territoriali ed Ambientali (A.S.I.T.A.) Catania 15-18 novembre 2005.L. Martino, E. Loret, M.Jahjah– Surface change detection based on multisensor data integration .57th IAC congress, Valencia, Spain . October 02-06, 2006.(IAC-06-B1.4.05)E. Loret, G. Ghini - GIS per il comprensorio archeologico del lago di Nemi. LAZIO E SABINA Sala dello Stenditoio – San Michele. Roma 31 maggio 2006L. Martino, E. Loret, M.Jahjah– Integrazione di dati multisorgente in un GIS per interventidi post-emergenza: il caso dello Tsunami del 26.12.04 .ATTI X CONFERENZA ASITA , IN PRESS. (CODICE ACCETTAZIONE 031)E. Loret, S.Pesolillo, A.Pecci – ANALISI MULTIDISCIPLINARI ED INTEGRAZIONE DI INDICIBIOCLIMATICI NEL WEBGIS DEL PROGETTO DIVINO. ATTI X CONFERENZA ASITA , IN PRESS.(CODICE ACCETTAZIONE 033).E. Loret, L. Fusco, A. Pecci, S. Pesolillo, F. Comandini, “Approccio alla zonazione vitivinicola nell’area del Frascati D.O.C. attraverso tecniche di Remote Sensing e GIS”, Modelli per la difesa delle piante. Monografie e Articoli Scientifici presentati alle Quarte Giornate di Studio su Metodi Numerici, Statistici e Informatici nella Difesa delle Colture Agrarie e Forestali: Ricerca e Applicazioni. Viterbo, Marzo 2007 ARACNE Editrice , ISBN: 978-88-548-2586-4M. Fea, G. Ghini, E. Loret, C. Testana, Un sistema informativo per il monitoraggio del patrimonio culturale. L'esempio del Lago di Nemi, Lazio & Sabina, vol. 4, pp. 279-286, 2007.Carlo Testana, Emanuele Loret, Francesco Sarti, Maurizio Fea - Sistemi Informativi Geografici e “cultural heritage” AR , ANNO XLIII SETTEMBRE-OTTOBRE 2008EMANUELE LORET, FRANCO MEDICI, CARLO TESTANA Analisi del rischio territoriale nel bacino del lago di Nemi, RM. Geologia dell’Ambiente Periodico trimestrale della SIGEA,Società Italiana di Geologia Ambientale, N. 1/2010 ; Anno XVIII - gennaio-marzo 2010 LUCA MARTINO, CARLO ULIVIERI, MUNZER JAHJAH AND EMANUELE LORET - REMOTE SENSING AND GIS TECHNIQUES FOR NATURAL DISASTER MONITORING IN: SPACE TECHNOLOGIES FOR THE BENEFIT OF HUMAN SOCIETY AND EARTH ; SPRINGER 2009 XXX ISBN 978-1-4020-9572-6
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004