fotografia

Renato Boccali

Renato Boccali si è laureato in Filosofia della storia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia con una tesi sul problema del male e del tempo in Paul Ricoeur nel 2000.
Nel 2001 ha conseguito il Master in Traduzione di testi letterari per l’editoria presso la Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori San Pellegrino, Misano Adriatico (RM).
Dopo diversi soggiorni in Francia, dove nell’anno accademico 2002-2003 frequenta il DEA “Imaginaire et rationalité” presso il Centre Gaston Bachelard de recherches sur l’imaginaire et la rationalité - Université de Bourgogne, consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Filosofia e scienze umane discutendo una tesi sulla riabilitazione del sensibile nel pensiero di Maurice Merleau-Ponty sempre a Perugia.
Dal 2003 al 2005 è titolare di borsa di addestramento didattico e alla ricerca, dal 2005 al 2008 è titolare di assegno di ricerca afferente alla cattedra di Analisi dei movimenti artistici (M-Fil/04) dell’Università IULM. Nel 2008 vince il concorso per Ricercatore in Critica letteraria e letterature comparate presso l’Università IULM e nel 2011 viene confermato in ruolo.
Nel 2014 ottiene il passaggio di settore scientifico-disciplinare ad Estetica. Attualmente è Professore associato di Estetica.Ha collaborato alla progettazione e realizzazione della Cattedra UNESCO “Studi Culturali e Comparativi sull’Immaginario”, attiva dal 2006 al 2018 presso l’Università IULM, di cui è stato coordinatore affiancando il titolare (project leader) Prof. Paolo Proietti.
È stato visiting professor presso l’Université Catholique de Lille e l’Universidad Nacional de las Artes di Buenos Aires, visiting scholar presso l’Instituto de Estudios Avanzados (IDEA) dell’Universidad de Santiago de Chile. Ha inoltre partecipato a convegni internazionali in Francia, Belgio, Inghilterra, Germania, Marocco, Svizzera, Romania, Tunisia, Brasile.
I suoi interessi si rivolgono principalmente alle teorie e alle pratiche dell’immagine nel mondo contemporaneo e alla tradizione fenomenologico–ermeneutica, in particolare di matrice francese.
È autore di diversi saggi dedicati a Merleau–Ponty, Lévinas, Ricoeur, Derrida. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: con A. Fioravanti e G. Saccoccio, La narrazione come traccia. Percorsi e forme del raccontare attraverso lo sguardo del Novecento (Roma 2002);
Contatta Renato
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Renato
sitofacebookinstagramtwittertiktoklinkedinyoutubeblog personale
Le ricerche di Renato
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmedwebofsciencesemantic scholar
Curriculum di Renato
CVWikipedia
Pubblicazioni
Collane [1]
Eventi
beautifulminds marchio editoriale di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004