Nato il 17 ottobre 1968, si è laureato nel 1993 con lode in Chimica, indirizzo organico-biologico, presso l'Università di Parma, con una tesi sperimentale nell'ambito della Chimica Supramolecolare dal titolo Sintesi di recettori a base calixarenica per molecole organiche polari relatori i Proff. Rocco Ungaro e Andrea Pochini.Nel 1992 ha svolto parte del suo lavoro di ricerca presso i laboratori del prof. D. N. Reinhoudt alla Twente University di Enschede (NL) partecipando all'avvio di un progetto finalizzato all'ottenimento di derivati calixarenici in grado di autoassemblarsi in strutture complesse non covalenti per formazione di legami di idrogeno.Nel 1995 ha approfondito alcuni aspetti sintetici relativi alla sua ricerca, lavorando per alcuni mesi presso i laboratori dei proff. Alessandro Dondoni e Alberto Marra all'Università di Ferrara sulla sintesi di glicosidi e sul loro utilizzo nella funzionalizzazione di calixareni.Nel 1998 ha ricevuto il titolo di dottore di ricerca in Chimica, discutendo la tesi Macrocicli calixarenici funzionalizzati con zuccheri ed amminoacidi: sintesi, struttura e proprietà di riconoscimento. Supervisore il prof. Rocco Ungaro.Nel 1998 ha usufruito di una borsa di studio semestrale finanziata dalla Comunità Europea per lavorare al progetto Treatment and Disposal of Radioactive Waste con lo scopo di sintetizzare nuovi ionofori basati sui calixareni per il trattamento dei rifiuti radioattivi.Tra il 1998 e il 1999 ha svolto attività di post-dottorato presso il Dipartimento di Chimica Organica e Industriale dell'Università di Parma finalizzata alla sintesi di recettori per molecole di interesse biologico.Dall'1 ottobre 2014 è Professore Associato presso il medesimo Dipartimento.E' stato coordinatore del progetto scientifico triennale (2007-2010) interdipartimentale Nuovi vettori molecolari non-virali per la terapia genica: sintesi, proprietà chimico-fisiche e attività biologica, cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Parma.Ha lavorato ed è tuttora coinvolto in progetti nazionali PRIN e FIRB.Dal 1994 ad oggi ha preso parte ed è tuttora inserito in progetti europei nell'ambito di azioni COST e TMR.E' al momento autore di 90 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e libri (H-index = 30) e ha presentato più di 100 comunicazioni tra relazioni orali (di cui 8 ad invito) e posters.E' membro del Collegio Docenti del Corso di Dottorato in Scienze Chimiche.E' stato membro del Senato Accademico dell'Università di Parma come rappresentante eletto dei ricercatori dal 2012 al 2014.E' delegato del Dipartimento di Chimica per l'orientamento in ingresso e referente locale per il Piano Nazionale Lauree Scientifiche dell'Area Chimica.