Dorella Cianci
Dorella Cianci è una filologa classica, specializzata in Storia della Filosofia Antica. Ha conseguito il dottorato in Storia dell’Educazione Attualmente è assegnista di ricerca in Storia della Filosofia Medievale presso l’Università Lumsa di Roma. I suoi ambiti di ricerca riguardano i corpi e la loro descrizione (ekphrasis) nel mondo greco, la fisiognomica, Aristotele in rapporto alla fisiognomica e al teatro, il dialogo socratico. Presso l’Università Lumsa insegna Filosofia con i bambini nel Dipartimento di Scienze Umane. Dirige la rivista su filosofia e bambini “Amica Sofia”, nata presso l’Università di Perugia. Collabora dal 2012alle pagine culturali del Sole 24 Ore. Collabora inoltre con Il Mattino di Napoli. Ha scritto per i tipi di Ets Università Corpi di parole. Descrizione e fisiognomica nella cultura greca (2014). Ha collaborato al volume Differenze ed educazione nella realtà di oggi e nella storia, a cura di G. Seveso (ed.Guerini) con una saggio dal titolo La paideia del corpo; per tipi di Levante editori ha scritto, con il filologo F. De Martino, Poeti mitologici in Puglia. Ricezione e Fortuna dell’Antichità greca nell’ambito del progetto Cariplo. Si è anche occupata della ricostruzione del profilo storico-poetico del poeta armeno Nazariantz in più uscite, fra cui il saggio Il canto di un poeta armeno in Europa, in Hrand Nazariantz, Fedele d’Amore, a cura di P. Lopane, introdotto da Boghos L. Zekiyan (2012); per la poesia ha pubblicato per i tipi di Aracne Poesia L’incapacità invalicabile della parola (2010).
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.