fotografia

Fulvio Gigliotti

Fulvio Gigliotti è nato a Catanzaro il 13 giugno 1966; è sposato e ha due figlie.
Laureato in Giurisprudenza, con lode e dignità di pubblicazione della tesi di Laurea, è abilitato, dal 1994, all’esercizio della professione forense.
Già Dottore di ricerca in Diritto della navigazione e dei trasporti (1995), è Professore Ordinario di Diritto Privato presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro (UMG), dove è stato:
- componente del CdA, Vice-Direttore di Dipartimento e membro del Collegio dei docenti di diversi dottorati.
È stato, altresì:
- componente del CdA della Fondazione UMG, membro del Consiglio direttivo della Scuola di specializzazione per le professioni legali, Direttore del Master in Diritto civile e Responsabile scientifico del Centro di Ricerca universitario denominato Rapporti privatistici della P.A.. È anche Direttore della (relativa) collana di studi, denominata pubblicazioni del Centro di Ricerca.
Fa parte del Comitato scientifico dell’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare.
È Direttore di Area (Sez. Danno e responsabilità) della Rivista Giustiziacivile.com; componente del Comitato scientifico della Rivista Ordines. Per un sapere interdisciplinare sulle istituzioni europee; e del Comitato scientifico di Olympialex Review. Rivista di diritto sportivo; è componente del Comitato di valutazione o referee di altre Riviste.
Ha fatto parte del Consiglio giudiziario istituito presso la Corte d’Appello di Catanzaro; è stato componente del Comitato di consulenza giuridico-amministrativa del Commissario Delegato per l’emergenza ambientale in Calabria; consulente della Regione Calabria per la formazione del Quadro territoriale regionale e consulente della F.I.E.L.D. (organismo in house della Regione Calabria).
Ha partecipato, anche come relatore, a numerosi Convegni giuridici di rilievo nazionale ed internazionale; ha organizzato numerosi Convegni specialistici di rilievo nazionale; ha esperienza professionale forense e arbitrale.
È socio della Sisdic (Società italiana degli studiosi del diritto civile) e dell’Associazione dei civilisti italiani.
È Autore (oltre che di numerosi saggi, articoli di rivista, note a sentenza e contributi in volume) delle seguenti opere monografiche (e/o raccolte di saggi):
- Il trasporto amichevole, Catanzaro, 1995; 
- Patto commissorio autonomo e libertà dei contraenti, Napoli, ESI, 1997; 
- Il divieto del patto commissorio, Milano, Giuffrè, 1999; 
- Relazioni sociali, vincolo giuridico e motivo di cortesia, Napoli, ESI, 2003; 
- Contributi di diritto civile (raccolta di saggi), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008; 
- Il fenomeno giuridico del godimento. Tra dimensione fattuale e rilevanza effettuale, Napoli, ESI, 2008;
- Del pagamento dell'indebito. Obbligazioni naturali, Milano, Giuffrè, 2014; 
- Prestazione contraria al buon costume, Milano, Giuffrè, 2015; 
- (a cura di) Amministrazione pubbliche e forme privatistiche, Napoli, ESI, 2017; 
- Diritti personali di godimento, Napoli, ESI, 2018.
Supera tutte le soglie richieste per l'idoneità a Commissario di concorso di I Fascia nel SSD IUS/01.
In data 19 luglio 2018 è stato eletto, dal Parlamento in seduta comune, componente laico del Consiglio Superiore della Magistratura. Subito dopo il suo insediamento, è stato altresì eletto, dal Plenum del CSM, componente laico titolare della Sezione Disciplinare. Dopo aver rivestito il ruolo di componente della Commissione per il conferimento degli incarichi direttivi e semidirettivi (V Commissione) e, per breve tempo, quello di Presidente della Commissione per la magistratura onoraria (VIII Commissione), è, attualmente:
- Direttore dell’Ufficio Studi e documentazione del C.S.M.;
- Presidente della Sesta Commissione (Ordinamento giudiziario);
- Vicepresidente della Seconda Commissione (per l’interpretazione del Regolamento);
- Componente della Nona Commissione (rapporti istituzionali nazionali e internazionali);
- Componente titolare della Sezione Disciplinare;
- Componente del Comitato per la biblioteca e l’archivio storico del Consiglio.
È, altresì, Presidente del Comitato per le pari opportunità in Magistratura.
Contatta Fulvio
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Fulvio
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Fulvio
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Fulvio
CVWikipedia
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004