Francesco Saverio Bertolini

Si laurea nel 1985 presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”‚ discutendo una tesi in diritto costituzionale, sul tema “Aspetti della delegificazione”. Nell’anno accademico 1985/1986 presta opera di ricerca e di collaborazione didattica presso la cattedra di diritto pubblico della facoltà di Economia e Commercio della LUISS “Guido Carli” di Roma, usufruendo a tal fine di una borsa di studio. Nell’anno 1987 vince il concorso per l’ammissione al seminario di studi parlamentari della facoltà di Scienze Politiche “C. Alfieri” di Firenze. Negli anni accademici 1988/1989 e 1989/1990 collabora alle cattedre di Istituzioni di diritto pubblico e di Diritto regionale presso la facoltà di Economia e Commercio della Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Dal 13 giugno 1991 è nominato ricercatore presso la facoltà di Economia della medesima università. Dal mese di aprile del 1997 è distaccato presso la Corte Costituzionale, dove assume la funzione di assistente di studio del giudice costituzionale Prof. Piero Alberto Capotosti. Nel mese di febbraio del 2001 vince l’idoneità a professore associato. Il 2 novembre 2001, a seguito della vittoria nel relativo concorso, prende servizio come professore di ruolo di prima fascia presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Teramo. In qualità di docente di ruolo dell’Università degli Studi di Teramo, tiene, presso la facoltà di Giurisprudenza, gli insegnamenti di diritto costituzionale e diritto costituzionale italiano e comparato. Tiene, presso la scuola di specializzazione in Diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione, l’insegnamento di Drafting normativo e amministrativo. Dall’anno accademico 2002/2003 sino all’anno accademico 2004/2005 è coordinatore del Dottorato in diritto costituzionale e diritto costituzionale europeo, attivato presso l’Università degli Studi di Teramo. Dall’anno accademico 2002/2003 sino all’anno accademico 2005/2006 svolge un ciclo di lezioni di Giustizia costituzionale nella Scuola per le Professioni legali presso la LUISS “Guido Carli” di Roma. Dal 2 novembre 2004 è confermato nel ruolo dei professori ordinari nel settore scientifico disciplinare del Diritto costituzionale. Negli anni accademici 2008/2009 e 2009/2010 tiene per affidamento l’insegnamento di Diritto urbanistico presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. È autore di opere monografiche, articoli, saggi e note a sentenza.
Contatta Francesco Saverio
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Francesco Saverio
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Francesco Saverio
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Francesco Saverio
Curriculum Vitae
Pubblicazioni
Eventi
Tavola rotonda
giovedì 7 marzo 2013, ore 16:00 - 18:00 | Sala Colonne
LUISS Guido Carli
La sentenza 230/2012 della Corte costituzionale:
il principio di irretroattività della norma penale favorevole
tra ordinamenti nazionali e norme CEDU
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004