Emanuele Severino

Laureatosi a Pavia nel 1950 con un altro grande teorico del pensiero italiano, Gustavo Bontadini, scrisse una tesi che già delinea in modo essenziale il campo dei sui interessi. Titolo: Heidegger e la metafisica. Temperamento geniale e dall'acume unico, ottenne la libera docenza in filosofia teoretica nel 1951, a soli ventitrè anni. Dopo un periodo di insegnamento come incaricato all'Università Cattolica di Milano, nel 1962 divennne ordinario di Filosofia morale presso la stessa Università. Grande filosofo italiano dal pensiero complesso e sorprendente (egli sostiene che tutto è eterno, non solo ogni uomo e ogni cosa, ma anche ogni momento di vita, ogni sentimento, ogni aspetto della realtà, e che quindi niente scompare, niente muore), Emanuele Severino è nato il 26 gennaio 1929 a Brescia.Severino non solo ha vinto numerosi premi (Premio Tevere, Guidorella, Columbus), ma è anche Medaglia d'oro della Repubblica per i Benemeriti della Cultura. Da svariati anni, inoltre, è collaboratore del Corriere della Sera.Direttore del Dipartimento di filosofia e teoria delle scienze fino al 1989 presso l'Università di Venezia Cà Foscari.
Contatta Emanuele
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Emanuele
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Emanuele
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Emanuele
Curriculum Vitae
Pubblicazioni
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004