Francesco E. Negro, nato a Roma, medico e pubblicista autore di diversi testi sull’omeopatia tra i quali: Introduzione alla medicina omeopatica (Masson, 1979); Il paziente, il medico e l’omeopatia (Palombi, 1989); L’uomo tra salute e malattia, con A. De Filippo (Borla, 1992); Dizionario di omeopatia, con A. De Filippo (Sperling e Kupfer, 1995); Omeopatia perché. Una risposta a tutte le vostre domande, con L. Ragno (FrancoAngeli 1998); Il medico di Van Gogh. L’importanza del rapporto medico-paziente (FrancoAngeli 1998); Aspettando Ippocrate. Verso la medicina totale (FrancoAngeli 2000); Céline. Medico e malato (FrancoAngeli 2001); Grandi a piccole dosi (FrancoAngeli 2005); La piazza (Edizioni Interculturali 2005); Bibliografia omeopatica italiana, con A. Negro (FrancoAngeli 2007); Ho visitato Chopin (FrancoAngeli 2007); La scienza dell’incertezza. Dialogo sulle applicazioni della statistica in medicina, con S. Pisani (FrancoAngeli 2008); L’uomo come opera d’arte (FrancoAngeli 2012).