Ricercatore in Istituzioni di diritto pubblico, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, dal 2010, professore aggregato per gli insegnamenti di Istituzioni di diritto pubblico, presso il Corso di Laurea in Sociologia e Criminologia e di Diritto pubblico dell’ambiente, presso il corso di laurea in Economia aziendale (percorso Gestione ambientale), entrambi svolti presso il medesimo Ateneo. Dal 2009, incaricato per l’insegnamento di Legislazione sanitaria, presso il Corso di laurea in Economia e Management dei Servizi Sanitari dell’Università Telematica Leonardo da Vinci. Dottore di ricerca dal 2005. Ha frequentato il Corso di formazione superiore in Diritto Costituzionale Comparato presso l'Università degli Studi di Siena (2002); già assegnista di ricerca su tematiche giuspubblicistiche inerenti la qualità della regolazione, applicata anche al settore ambientale, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara (2006-2009). Dal 2000 ad oggi è stato componente e responsabile di numerosi gruppi di ricerca accademica ed applicata. Già docente in discipline giuspubblicistiche presso la Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario, Università di Chieti-Pescara (2001-2005); già docente a contratto di Diritto pubblico presso la facoltà di Scienze della Formazione, Università di Chieti-Pescara (2005-2010); già docente incaricato di Diritto dell'ambiente presso la Facoltà di Economia, Università di Chieti-Pescara (2006-2010). Accreditato come socio ordinario dell’Associazione Club Giuristi per l'ambiente e dell’Associazione di Diritto pubblico Comparato ed europeo (DPCE). E' dal 2004 ad oggi membro della Redazione di Pescara della Rivista di Diritto pubblico comparato ed europeo. E' autore di numerose pubblicazioni a rilevanza nazionale ed internazionale in ambito giuspubblicistico nazionale, europeo ed internazionale, con particolare attenzione alle tematiche relative all’azione dei pubblici poteri volte all’effettività della tutela dell’ambiente ed alla teoria della regolazione.