bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Caterina Sartori

Caterina Sartori è architetto, specializzata in Architettura dei giardini, Progettazione e assetto del paesaggio, già docente a contratto dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, componente del comitato scientifico della Fondazione “Nuovo Mezzogiorno”. Ha organizzato e coordinato numerose iniziative a carattere convegnistico e attività formative, co-dirigendo il primo Corso di Bioarchitettura in Messina. È stata relatrice in occasione di molteplici iniziative su tematiche ambientali e sulla Bioarchitettura in varie città d’Italia. È creatrice e responsabile scientifica del “Progetto STRETTO” iniziativa propositiva attuata in interazione con numerose istituzioni locali e mirata allo sviluppo dell’area dello Stretto di Messina, per la promozione dell’uso delle energie rinnovabili, in particolare dalla risorsa mare e per l’eolico d’alta quota, della qualità dell’abitare, di una urbanistica sostenibile. Nell’ambito del progetto ha organizzato, tra l’altro, il primo corso di progettazione del Verde Urbano “La progettazione del giardino urbano dall’esperienza della Ecole Nationale Supérieure du Paysage di Versailles ed altre esperienze” realizzato con docenti della Scuola del Paesaggio di Versailles e delle Università dello Stretto e in sinergia con altre istituzioni. Nel 2007 ha fondato l’Istituto Mediterraneo di Bioarchitettura, Biopaesaggio, Eco–Design onlus, di cui è presidente, nell’ambito del quale ha organizzato e diretto il convegno “L’edilizia residenziale pubblica dall’emergenza abitativa alla riqualificazione del territorio” (2009), un convegno sul tema “Progetto STRETTO 7. La città e il suo doppio — Intorno a. Con Francesco Rosi a Lezione di Urbanistica” (2013), dei quali sta curando la pubblicazione dei relativi atti, seminari tecnici di Bioarchitettura (2009-2010) e il progetto “Una casa per i Bambini” (2011), per il quale ha curato l’organizzazione di seminari inerenti la certificazione energetica e la sostenibilità dell’abitare in collaborazione con diversi atenei italiani e, in particolare, con il Dipartimento SASTAS (già PASSI) dell’Università degli Studi di Messina, con il quale intrattiene una convenzione per studi inerenti la sostenibilità ambientale in ambito urbano. È autrice di saggi sul tema della Bioarchitettura e l’architettura dei giardini, numerosi documenti tecnici in materia di territorio e ambiente. È giornalista pubblicista, già direttore editoriale della Rivista di Informazione dell’Ordine degli Architetti della provincia di Messina “AM” dal 1996 al 2002, e direttore responsabile di «Pour une Bioarchitecture Mediterranéenne», rivista internazionale trimestrale dell’Istituto Mediterraneo di Bioarchitettura Biopaesaggio Ecodesign che avrà avvio nei prossimi mesi. Dal settembre 2013, è consigliere dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della provincia di Messina, per il quale ha delega di responsabile della commissione “Donne e Professione”. Attualmente è impegnata nella redazione di una proposta di sviluppo territoriale “pilota” per la sperimentazione di un “Contratto di Fiume” in provincia di Messina.
Collane [2]
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004