Stefano Pampanin
Stefano Pampanin è professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso “La Sapienza”, Università di Roma. Ha conseguito una laurea con lode in Ingegneria Civile-Strutture presso l’Università degli Studi di Pavia, un Masters in Structural Engineering presso l’Università di California San Diego ed un Dottorato in Ingegneria Sismica presso il Politecnico di Milano. Nel 2002 è stato chiamato come Senior Lecturer presso la University of Canterbury, Christchurch in Nuova Zelanda dove ha conseguito il ruolo di Professor of Structural Design and Earthquake Engineering and Chair of the Structural and Geotechnical Cluster; è stato Presidente della Società Neozelandese di Ingegneria Sismica (2012-2014).La sua attività scientifica, didattica e professionale, anche tramite un ruolo molto attivo nell’ambito di commissioni nazionali, ministeriali ed internazionali per la preparazione di codici di progettazioni e linee guida, è dedicata allo studio e alla progettazione strutturale e sismica di strutture in calcestruzzo armato, in legno lamellare precompresso per edifici multipiano di grande luce e alla valutazione della vulnerabilità sismica e implementazione di tecniche di adeguamento/rinforzo di strutture esistenti.
Autore di oltre 350 pubblicazioni tecnico-scientifiche nel campo dell’ingegneria strutturale e sismica ed ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua attività scientifica e professionale tra i quali il FIB Diploma 2003 per Younger Engineers (sotto i 40 anni), l’inaugurale EQC/NZSEE Ivan Skinner Award “for the advancement of Earthquake Engineering in NZ” nel 2005 e la nomina a Fellow dell’Ordine degli Ingegneri in Nuova Zelanda (IPENZ, Institute of Professional Engineers in NZ) nel 2015. Dal 2008 è uno dei Fondatori e Principals/Directors di Prestressed Timber Limited, una spin-off della University of Canterbury specializzata in progettazione ed analisi di strutture in legno lamellare con soluzioni innovative, con particolare attenzione a strutture open-space multi-piano e antisismiche. Nel ruolo di Peer Reviewer ha partecipato direttamente alla progettazione e messa in opera delle prime strutture in Pres-Lam (Prestressed Laminated Timber) al mondo, dal Nelson Marlborough Institute of Technology (NMIT), al MacDiarmid Building in Wellington, al Merritt building and Trimble building in New Zealand.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.