bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Federico Leoni

Federico Leoni svolge attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano. Ha studiato a Milano con Carlo Sini e Ginevra con Jean Starobinski. Si è laureato in filosofia teoretica e ha svolto un dottorato in filosofia sull’antropologia di Kant. Si occupa di fenomenologia francese e tedesca. Collabora stabilmente con numerose riviste italiane e straniere (Acme, Comprendre, Chiasmi, Le Cercle Herméneutique, Atque, Annales bergsoniennes, La società degli individui, Il Ponte, Anterem, L’ippogrifo). Ha tenuto seminari e conferenze presso numerose università e istituti italiani e stranieri, tra cui l’Università di Ginevra, il French Institute di Londra, l’Istituto Italiano di Cultura a Parigi, L’Ecole Normale Supérieure di Parigi. Collabora da molti anni con la casa editrice Einaudi e con la casa editrice Feltrinelli, per le quali ha curato numerosi volumi. Fa parte di Palea (Seminario permanente di psicoanalisi e scienze sociali, Milano) e insegna presso l’IRPA (Istituto di Ricerca per la Psicoanalisi applicata, Milano). Collabora con L’Ecole Française de Daseinsanalyse (Paris I - Sorbonne), con il Réseau International pour l’étude de la philosophie française contemporaine (Milan-Paris-Warwick), con la Fondazione Italianieuropei (Roma). È autore, tra gli altri testi, di: Follia come scrittura di mondo. Saggi su Minkowski, Straus, Kuhn ( Jaca Book, Milano 2001); L’inappropriabile. Figure del limite in Kant (Mimesis 2004); Senso e crisi. Del corpo, del ritmo, del mondo (ETS 2005); Habeas corpus. Sei genealogie del corpo occidentale (Mondadori, Milano 2008); Descartes. Una teologia della tecnologia (et al, Milano 2013).
Scrivi a Federico
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004