bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Pasquale Mei

Pasquale Mei è architetto, si laurea con lode con una tesi meritevole di “dignità di pubblicazione” dal titolo: Riqualificazione dell’area industriale ex-Imeva a Benevento, presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II” (2004).È dottore di ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana: Il tempo della simultaneità nel progetto urbano. Tra Permanenza e Mutazione, Napoli “Federico II” (2009), svolgendo un periodo di attività di ricerca all’estero, con borsa, presso l’ETSAM (Spagna 2008). Ha partecipato alla ricerca PRIN (2008–2010): Progetti di paesaggio per luoghi rifiutati (Coordinatore Nazionale Prof. A. Maniglio Calcagno) e alla ricerca: Lettura dei ‘materiali’ e caratteri dell’area-progetto (Scuola di Dottorato di Napoli “Federico II”, 2006–2008. Responsabile Scientifico Prof. F. Spirito).
Dal 2004 svolge attività didattica, prima come Cultore della materia e poi come professore a contratto di Composizione e Progettazione Architettonica e Urbana, presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II” e dal 2009 presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano.
È stato professore invitato dall’Università Svizzera – Accademia di Mendrisio, Atelier Aires Mateus (2010) e dall’ETSAM al corso di Master en Proyectos Arquitectónicos Avanzados (Spagna 2011).
Svolge attività di tutoraggio e coordinamento didattico in Workshoop Internazionali: Summer School PhD di Bergamo –Progetti, strategie, ricerche per la città contemporanea (2009–2011) e Open City Summer School di Piacenza – From landscape to exterior design (2010–2012).
È stato relatore in convegni nazionali e internazionali: Laboratori in corso. Confronto sulla didattica tra scuole di architetture (Ischia, 2008); Riconoscenza dell’Architettura: Il repertorio, il progetto e i fatti urbani (Napoli 2008); Eurau 10: Venustas. Architecture–Market–Democracy (Napoli 2010); Abitare il futuro: Il disegno delle trasformazioni (Napoli 2011); Giornate Internazionali del Polo di Piacenza: Architettura_Paesaggio (Piacenza 2012); World Urban Forum 6: Port Cities as Hotspots of Creative and Sustainable Local Development (Napoli 2012); L’Architettura del Mondo. Infrastrutture, Mobilità. Nuovi Paesaggi. Ricerche e Progetti dal Mondo Universitario (Triennale di Milano 2013).
Ha organizzato seminari, Manovre-Esperienze di architettura, Facoltà di Ingegneria (Napoli 2011), conferenze per la Scuola di Dottorato (Napoli 2008 e 2011) e curato mostre per l’IsAM: Progetti didattici. Casa 7 spazi al Castello d’Ischia (2010); Progetti didattici: Terme Isola d’Ischia (2011).
Svolge attività di ricerca progettuale mediante la partecipazione a concorsi nazionali e internazionali sul tema del progetto urbano in contesti storici, ricevendo alcune segnalazioni e menzioni: Concurso de Ideas por la Sede de la Fundaciòn Arquitctura Contemporànea y entorno de la manzana de San Pablo en Còrdoba (Spagna 2010); Concorso Europan 10–Topic Revitalisation, Guben (Germania 2009); Concurso diseño del edificio público en casco historico de Toledo para la ubicación de un mirador (Spagna 2009); concorso nazionale di idee Sistemazione e valorizzazione della Piazza I Ottobre in Santa Maria Capua Vetere, CE (2006); concorso nazionale di idee: Valorizzazione delle area di Piazza Cardinal Pacca, Bagni, Teatro Romano e Calata Olivella nel Centro Storico di Benevento, Menzione speciale con Premio (2005); Concorso Internazionale ad invito Ein spaziergang zwischen zwei kulturen, Wolfsburg, 3° Classificato (Germania 2004); Concorso di idee per il Sistema degli spazi pubblici di Sant’ Egidio alla Vibrata, 2° Classificato, TE (2003).
E’ membro (Junior) del Consiglio Direttivo dell’Associazione Nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica-ICAR/14/15/16.
Contatta Pasquale
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Pubblicazioni
Eventi
Convegno
venerdì 3 ottobre 2014 - domenica, 5 ottobre 2014 |
Casa Lezza
lncontro Ischitano 2014
Le forme dell'acqua: progettare sul mare nel mare col mare
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004