bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Umberto Roberto

Si è laureato in Lettere e Filosofia presso l’Università di Roma-la Sapienza nel luglio 1995, discutendo una tesi di Storia Romana. È stato borsista presso l’Istituto italiano per gli Studi storici di Napoli nell’anno accademico 1995-1996. Dal novembre 1996 ha frequentato il Dottorato di Ricerca in «Cultura dell’età romanobarbarica» presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Macerata, conseguendo il titolo di dottore di Ricerca il 9 maggio 2000 con una tesi dal titolo: La Historia chroniké di Giovanni di Antiochia. L’età romanobarbarica. (Frr. 182-214a). Dall’aprile 2002 al marzo 2003 ha usufruito di una borsa di studio della Alexander-von-Humboldt Stiftung per un soggiorno di ricerca in Germania presso l’Università Friedrich-Schiller di Jena (Gastgeber: Prof. Dr. W. Ameling). Dall’aprile 2003 al marzo 2006 è stato ricercatore a contratto (Wissenschaftlicher Mitarbeiter) nel gruppo di ricerca finanziato dalla DFG “Iulius Africanus”, presso la Theologische Fakultät della Friedrich-Schiller-Universität di Jena (Leiter: Prof. Dr. M. Wallraff). Da aprile 2006 a ottobre 2008 è stato professore a contratto di storia romana presso l’Università di Roma-La Sapienza, nell’ambito del programma “rientro dei cervelli”. Da novembre 2008 a gennaio 2009 è stato ricercatore per il settore L-ANT 03 (Storia romana) presso il Dipartimento di Didattica e Ricerca, Ambito di Scienze storiche, dell’Università Europea di Roma. Da febbraio 2009 è professore associato per il settore L-ANT 03 (Storia romana) in servizio presso il Dipartimento di Didattica e Ricerca, Ambito di Scienze storiche, dell’Università Europea di Roma. È Redattore delle riviste «Mediterraneo Antico» e «Romanobarbarica». È stato coordinatore del comitato scientifico e curatore del catalogo della mostra “Roma e i barbari, III-VII sec.”, Palazzo Grassi, Venezia (26 gennaio – 20 luglio 2008). I principali filoni di ricerca sono: rapporti tra Roma e i barbari; storia della storiografia antica e tardoantica; il mito di Roma nella cultura occidentale; storia sociale e culturale dell’età tardoantica.
Fotografie [6]
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004