Laureato in filosofia all’Università degli Studi Roma Tre con una tesi sui rapporti tra pragmatismo, interazionismo simbolico e fenomenologia nel pensiero di George Herbert Mead e in Sociologia alla “Sapienza” Università di Roma, dove ha collaborato con la cattedra di Sociologia della Conoscenza, con una tesi sul linguaggio e sulla interazione sociale nella sociologia di Erving Goffman. Gran parte del suo lavoro di ricerca verte sull’influenza reciproca tra linguaggio e interazione sociale. Attraverso la Frame Analysis of Talk elaborata da Erving Goffman ha cercato di porre le basi di un confronto interdisciplinare sul problema del significato nel discorso ordinario e nell’interazione sociale. Cofondatore con Fabio Nicolosi e Giovanni Feliciani della collana di studi Storici, Filosofici e Umanistici «Tempora» (Bibliosofica, Roma), si occupa da anni di argomenti filosofici e antropologici della storia della cultura occidentale, con particolare riferimento alle problematiche simboliche della società contemporanea attraverso una ricostruzione del suo DNA culturale.