Piero Mioli si è laureato in Storia della musica e perfezionato in Filologia classica presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Bologna. Ha insegnato Storia della musica al Conservatorio di Verona (1976-1980) e di Parma (1980-1988), e dal 1988 insegna la stessa materia al Conservatorio di Bologna. È Accademico Filarmonico di Bologna e Socio ordinario dell’Associazione culturale Il saggiatore musicale. Collabora con alcuni teatri italiani e tiene corsi presso l'Università P. Levi e l'Istituto C. Tincani di Bologna. È consulente musicale dell'editore Mursia (Milano) per le collane Invito all'ascolto, Invito all'opera, Cicli musicali, I generi musicali, e della SPES (Firenze) per le collane La cantata barocca e Musica drammatica. Collabora con varie riviste fra cui Sipario, L'opera, Rassegna musicale italiana, Musicaaa, Musica e scuola. È saggista, divulgatore e conferenziere. Si occupa in particolare del teatro d'opera, della vocalità classica, della cantata e della romanza da salotto, della musica a Bologna attraverso i tempi. Ha curato la ristampa anastatica (SPES) di musiche di Gabrielli, Strozzi, Landi, Rutini, Marini, Legrenzi, Monteclair, Frescobaldi, Pepusch, Romano, Caccini, Carissimi, Stradella, Marcello, Castaldi, Gasparini, Possenti, Cima, Rasi, Mazzocchi, Monteverdi, Lully, Vecchi, Caccini, Sarti. Per il ciclo I grandi classici (Edimedia) ha scritto su Chopin, Beethoven, Bach, Mozart, Liszt, Brahms, Schubert, Schumann, Cajkovskij, Debussy, Vivaldi, Dvorák.