bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Manuela Mari

Manuela Mari insegna storia greca all’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Si è laureata in Lettere presso Sapienza Università di Roma nel 1990; ha conseguito il dottorato in storia antica presso la stessa Università e le sedi consorziate di Venezia e di Trieste nel 1995. È stata allieva di Domenico Musti. Ha conseguito il perfezionamento in epigrafia e antichità greche presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene nel 1999. Nel 2004/5, ancora ad Atene, ha usufruito di una borsa di studio di tre mesi della Alexander S. Onassis Public Benefit Foundation. Dal 2015 al 2017 ha tenuto corsi alla International Hellenic University di Salonicco, nell’ambito del MA The Classical Archaeology and Ancient History of Macedonia.
Si è occupata di diversi aspetti della religione greca, di culti locali, di storia e istituzioni dei santuari panellenici, di religione e colonizzazione nel mondo greco, di culto della personalità e di culto dei sovrani ellenistici; di istituzioni della Macedonia classica ed ellenistica; di storiografia di età classica ed ellenistica; della riflessione greca sull’economia nel V e nel IV secolo a.C.; del lessico politico della Grecia ellenistica.
Tra le sue principali pubblicazioni sono le monografie Al di là dell’Olimpo. Macedoni e grandi santuari della Grecia dall’età arcaica al primo ellenismo (Atene-Parigi, De Boccard, 2002) e Anonimo di Giamblico. La pace e il benessere. Idee sull’economia, la società, la morale (Milano, BUR, 2003, con un saggio introduttivo di Domenico Musti); la traduzione dei libri I-XVIII e XXVIII-XXXIII e dei frammenti di collocazione incerta delle Storie di Polibio (Milano, BUR, 2001-2006). Tra i suoi articoli, oltre a numerosi saggi sulla storia e le istituzioni di Anfipoli tra la fondazione e l’età romana, vi sono Tucidide e l’anfizionia di Delfi, Bulletin de correspondance hellénique 2006, 231-261; The Ruler Cult in Macedonia, Studi ellenistici 20 (2008), 219-268; e, in due parti, il saggio Festa mobile. Nemea e i suoi giochi nella tradizione letteraria e nell’evidenza materiale, Incidenza dell’antico 2008 e 2013. Ha contribuito con due capitoli al Brill’s Companion to Ancient Macedon curato da Robin J. Lane Fox (Leiden, Brill, 2011) e con cinque schede di commento al volume Iscrizioni greche: un’antologia, curato da Claudia Antonetti e Stefania De Vido (Roma, Carocci, 2017); con John Thornton ha curato il volume Parole in movimento. Linguaggio politico e lessico storiografico nel mondo ellenistico, Studi ellenistici 27, Roma-Pisa 2013, di cui ha scritto l’Introduzione.   

beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004