Luigi Campi
Luigi Campi (Milano, 1982) – Ricercatore in Storia della filosofia medievale (RTD-A) presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Laureato in Filosofia nel 2007 presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi in Storia della filosofia medievale dal titolo: «Una stirpe sproporzionata. Antropologia, teorie del dominio e salvezza in Wyclif», relatore Stefano Simonetta.
Dottore di ricerca in Filosofia, scienze e cultura dell’età tardo-antica, medievale e umanistica (FiTMU), presso l’Università degli Studi di Salerno, con tesi dal titolo «Scienza divina e soteriologia in John Wyclif. Studio sull’inedito De sciencia Dei», sotto la supervisione di Alessandro D. Conti (Università degli Studi dell’Aquila).
Dal gennaio 2012 al dicembre 2014 assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale, sotto la direzione di Luca Bianchi, e da gennaio a dicembre 2015 presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione dell’Università degli Studi di Torino, sotto la direzione di Pietro B. Rossi.
A partire dal 2007, Visiting Scholar presso la Faculty of Philosophy della University of Cambridge nel primo trimestre dell’a.a. 2015-2016.
Josef Dobrovský Fellow presso l’Istituto di Filosofia dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca (Praga) nei mesi di giugno e luglio 2017.
Academic Visitor della Faculty of Philosophy della University of Oxford e Visiting Fellow del Trinity College di Oxford nei mesi di settembre e ottobre 2018.
Membro della S.I.S.P.M. (Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale) e della Societas Artistarum.
Componente del Consiglio Direttivo della S.I.S.P.M. e Segretario per il triennio 2015-2018, rieletto a entrambe le cariche nell’ottobre 2018 per il triennio 2018-2021.
Dal gennaio 2015 è Segretario di Redazione della collana «Studies on the Faculty of Arts. History and Influence (SFAHI)» dell’editore Brepols, diretta da Olga Weijers, Luca Bianchi e Jacques Verger.
Da maggio 2017 è membro del ‘Core Investigative Team’ dell’Ordered Universe Project, progetto internazionale finanziato dall’Arts and Humanities Research Council (UK) e dedicato all’edizione e allo studio interdisciplinare degli opuscoli scientifici di Roberto Grossatesta.
Tra i progetti di ricerca correnti, vi sono l’edizione critica delle Notule in Posteriorum Analyticorum libros di Robert Kilwardby, l’edizione critica del Quodlibet di Matěj of Knín, la curatela di un volume dal titolo Before and After Wyclif, e uno studio su alcuni dibattiti sviluppatisi presso la Facoltà delle Arti dell’Università di Praga nel primo scorcio del secolo XV.
×
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.