fotografia

Lorenzo Amati

Lorenzo Amati consegue la laurea in Astronomia presso l’Università di Bologna nel 1991 con una tesi sulle tecniche di misura della radiazione di fondo cosmica. Dopo alcuni corsi professionali ed esperienze lavorative in campo informatico, accede al corso di Dottorato di Ricerca in Astronomia presso la Sapienza Università di Roma, dove consegue il titolo nel 1999 con una tesi sulla calibrazione e lo sfruttamento scientifico del Gamma–Ray Burst Monitor (strumento per la rivelazione e lo studio dei lampi di raggi gamma cosmici) a bordo della missione spaziale italiana per l'astrofisica nei raggi X BeppoSAX. Successivamente, si trasferisce a Bologna presso l'Istituto per le Tecnologie e lo Studio delle Radiazioni Extratererstri del CNR, dove diviene ricercatore nel 2001. Attualmente è dirigente di ricerca presso l'Osservatorio di Astrofisica e scienza dello Spazio dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) a Bologna. Lorenzo Amati è noto per la scoperta e caratterizzazione di una importante correlazione tra proprietà spettrali ed energetiche dei GRB (Amati relation) e per i lavori di studio di future missioni spaziali per l'astrofisica delle alte energie. È membro della collaborazione GRAWITA dell'INAF per la ricerca e lo studio delle controparti elettromagnetiche di segnali di onde gravitazionali e coordinatore del consorzio internazionale che ha sviluppato e proposto il concetto di futura mission spaziale THESEUS (Transient High-Energy Sky and Early Universe Surveyor), attualmente in fase di studio da parte dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA).
Contatta Lorenzo
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Lorenzo
sitofacebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Lorenzo
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Lorenzo
CVWikipedia
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004