bandiera lingua italiano bandiera lingua inglese
logo beautifulminds
fotografia

Barbara Carfagna

Barbara Carfagna è giornalista e conduttrice del Tg1. Collabora con la rivista Formiche e il settimanale Panorama su temi di ICT, filosofia etica e governance di internet.
Figlia del chitarrista classico Carlo Carfagna, ha studiato per dieci anni violino al conservatorio S.Cecilia di Roma. Studia lingua araba presso la moschea di Roma e si laurea in Lettere all'Università La Sapienza di Roma con 110/110. Segue corsi di giornalismo e comunicazione religiosa per non vaticanisti presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma. Dopo esperienze da inviata di cronaca ed esteri, si specializza in Giornalismo scientifico, in particolare Neuroscienze, Etica informatica e digitale.

Dal 1995 inizia l'attività giornalistica nella redazione di Rai 2 L'Altra Edicola, sul mondo dei libri e l'editoria, e di Rai 3, formandosi televisivamente alla scuola Format di Giovanni Minoli, per cui lavora a Mixer. Nel 1998 è inviata di cronaca nella rubrica del TG1 Prima. Sotto la direzione di Albino Longhi passa a TV7 e Speciale TG1, seguendo i principali fatti di cronaca italiana e relaizzando speciali in Etiopia, Niger (dove ha realizzato reportages sull'espansione dell'Islam fondamentalista), Nigeria (dove ha intervistato in esclusiva Safya, la donna condannata alla lapidazione per adulterio), Sudafrica, Cambogia (dove ha realizzato documentari storici e sul traffico di bambini), Germania (sul neonazismo nell'ex Germania est). Nel 2002 riceve il Premio Ilaria Alpi con un reportage dall'Etiopia, e Guido Carletti per la solidarietà con un reportage dalla Cambogia.

Per Rai Educational ha prodotto e realizzato reportages sulle colonie francesi in Africa. Ha collaborato con Unomattina nell'edizione condotta da Monica Maggioni, Porta a Porta e Chi l'ha visto nell'edizione condotta da Federica Sciarelli. Nel 2004 Clemente Mimun la porta nella redazione cronaca del TG1, dove la assume nel 2006. Segue le principali inchieste di cronaca nera e giudiziaria italiana e i misteri d'Italia. Gianni Riotta le affida la conduzione del tg1 e la rubrica Italia Italie sui temi dell'immigrazione. Nel 2008 riceve il Premio Giornalistico Internazionale Santa Margherita Ligure per la cultura e il Premio Pericle. Nel 2008 le viene conferito il Premio Regione Siciliana Europclub per i reportage sull'immigrazione, mentre due anni dopo il Premio G. Votano per il racconto della crisi economica.
Conduce per Raiuno l'edizione 2013 del Premio Luchetta.

È stata membro del consiglio direttivo del think tank Vedrò e ha moderato numerosi convegni su temi di scienza, religione, filosofia, economia, geopolitica, ICT, innovazione, difesa.
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004