Pierangelo Sequeri
Mons. Pierangelo Sequeri è Preside del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia. Nato a Milano il 26 dicembre 1944, è stato ordinato Sacerdote per l’Arcidiocesi di Milano il 28 giugno 1968. Ha compito studi musicali e di filosofia, ottenendo il dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma nel 1972. È stato educatore e docente di filosofia e teologia nel Seminario Maggiore di Milano, dottore e musicologo della Biblioteca Ambrosiana, docente incaricato di estetica del sacro presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Già Preside della Facoltà Teologia dell’Italia Settentrionale, a Milano, dove è Professore ordinario di Teologia Fondamentale.Consultore del Pontificio Consiglio per la promozione della Nuova Evangelizzazione e Membro della Commissione Teologica Internazionale e della Pontificia Accademia per la Vita. Fa parte dei Comitati Scientifici dell’Istituto Paolo VI di Brescia, della Fondazione San Carlo di Modena, dell’Istituto Internazionale Jacques Maritain, del Centro di Etica Generale e Applicata presso il Collegio Borromeo di Pavia. E’ inoltre editorialista di “Avvenire” e collabora con “L’Osservatore Romano”. Professore invitato in diverse università, è autore di numerosi libri e articoli, sia di carattere accademico, sia di più ampia divulgazione. Il suo ambito di ricerca, oltre ai temi della didattica istituzionale, filosofica e teologica, riguarda soprattutto le questioni di confine fra antropologia culturale ed esperienza religiosa.Da vari anni ha messo a punto, con alcuni collaboratori che attualmente gestiscono un Centro di riabilitazione impegnato anche nella formazione professionale e nella ricerca per nuove applicazioni, un metodo di recupero per bambini e ragazzi con speciali difficoltà sul fronte psichico, mentale, relazionale. Il metodo, integrato da percorsi di ampliamento delle abilità linguistiche e relazionali, è basato sull’educazione alla pratica musicale strumentale, fino all’inserimento in una speciale orchestra sinfonica professionale, che tiene regolarmente concerti sinfonici dimostrativi in diversi teatri pubblici e istituzioni dedicate.Tra i suoi volumi pubblicati: Il timore di Dio, Vita e Pensiero, Milano 1991; Il Dio affidabile. Saggio di teologia fondamentale, Queriniana, Brescia 20155 (1997,1996); L’estro di Dio. Saggi di estetica, Glossa, Milano 2000; Sensibili allo Spirito. Umanesimo religioso e ordine degli affetti, Glossa, Milano 2001; L’idea della fede. Trattato di teologia fondamentale, Glossa, Milano 2002; L’umano alla prova. Soggetto, identità, limite, Vita e Pensiero, Milano 2002; Non ultima è la morte. La libertà di credere nel Risorto, Glossa, Milano 2006; Segni della destinazione. L’ethos occidentale e il sacramento, con Franco Riva, Cittadella, Assisi 2009; L’amore della ragione. Variazioni sinfoniche su un tema di Benedetto XVI, Dehoniane, Bologna 2012; Il sensibile e l’inatteso. Lezioni di estetica teologica, Queriniana, Brescia 20166 (1997,1996, 2015); La cruna dell’ego. Uscire dal monoteismo del sé, Vita e Pensiero, Milano 2017.
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004
Copyright © 2021. All Rights Reserved.
Copyright © 2021. All Rights Reserved.