Ivana Moretti

Mi chiamo Ivana Moretti, sono nata a Genova il 23.12.1961 sono sposata e ho due figli. Mi sono laureata in Filosofia con studi specifici in Antropologia, sono laureata anche in Scienze della Comunicazione con studi in Sociologia. Da sempre i miei interessi hanno riguardato l’uomo, i suoi adattamenti all’ambiente, nonché le dimensioni della vita da un punto di vista etno-antropologico e socio culturale con particolare focus sulla Liguria.
Ho pubblicato diversi articoli, sempre a tema geografico-antropologico e sociologico e dal 2018 sono segretaria regionale dell’AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia).
Collaboro da alcuni anni con l’Università di Genova e in particolare con il DISFOR (Dipartimento di Scienze della Formazione) e il DAFIST (Dipartimento di Scienze Filosofiche e Storiche).
Recentemente mi sono occupata anche di geografia umana, in particolare ho effettuato uno studio geografico-letterario sul romanzo verista “La bocca del lupo” di Remigio Zena e i luoghi di Genova citati nel romanzo. A seguito di questo studio nel 2018 è stato organizzato, in collaborazione con Palazzo Ducale di Genova e l’Università di Genova, l’evento europeo “Notte della geografia”, durante il quale è stato presentato, in una conferenza aperta al pubblico, il mio lavoro di ricerca e congiuntamente è stata organizzata una visita tematica, che ripercorreva i luoghi presenti nel romanzo.
A partire dal 2019, a seguito del ritrovamento dell’archivio privato appartenuto a una ditta dell’entroterra ligure a conduzione familiare di metà Ottocento, specializzata nella produzione dell’esca, sono impegnata nello studio dei documenti e delle relazioni commerciali intrattenute da questa ditta con industrie chimico farmaceutiche di quasi tutta Europa.
Particolare appare sia la specificità del prodotto, un fungo la cui lavorazione portava a ottenere una pelle vegetale, sia la posizione geografica in cui si è sviluppata questa industria, luoghi già all’epoca fortemente segnati da fenomeni migratori.
Recentemente ho tenuto una conferenza/lezione su sviluppo sostenibile e salute al XXI Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione allo Sviluppo presso il Dipartimento di Scienze Politiche di Genova in collaborazione con l’Unicef dal titolo: “L'industria del fungo dell’esca: tre secoli di storia di ecosostenibilità”.
Contatta Ivana
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Ivana
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Ivana
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Ivana
Curriculum Vitae
Fotografie [17]
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Video [1]
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004