fotografia

Massimo Coccia

Massimo Coccia Nasce ad Avezzano dove inizia lo studio del pianoforte all’età di sei anni. Diplomato presso il Conservatorio di Musica “A. Casella” di L’Aquila, si laurea in Lettere Moderne all’Università La Sapienza” di Roma presso la cattedra di Letteratura Italiana di Nino Borsellino. Si perfeziona in pianoforte con maestri di fama internazionale: Aldo Ciccolini, Tatiana Zelikman,, Pierre Laurent Aimard, Bruno Mezzena, Boris Petrushansky, Giuseppe Scotese, Trio di Trieste. Vincitore di primi premi assoluti in numerosi concorsi pianistici e cameristici nazionali ed internazionali, ha tenuto recitals, concerti solistici con orchestra e concerti cameristici per numerose istituzioni musicali italiane, oltre che in USA, Canada, Francia, Austria, Belgio, Romania, Bulgaria, Russia e Bielorussia. Nel suo repertorio sono presenti opere pianistiche del Novecento e di autori contemporanei. Promotore di diverse rassegne concertistiche da oltre vent’anni, è attualmente direttore artistico di Harmonia Novissima, organizzatrice della Stagione Musicale del Teatro dei Marsi e del Concerto di Natale nella Cattedrale, evento quest’ultimo istituzionalizzato dalla Città di Avezzano. Nel 2009 a l’Aquila gli viene conferito, nell’ambito del Premio Nino Carloni, il Premio Abruzzo Musica “per aver operato con professionalità alla crescita socio-culturale della città di Avezzano, permettendo al capoluogo dei Marsi di essere un preciso punto di riferimento nel panorama musicale regionale”. Ha al suo attivo produzioni e organizzazioni di numerosi spettacoli, molti dei quali con artisti di fama internazionale (tra gli altri: Ughi, Accardo, Morricone, Dalla, Battiato, Vecchioni, Branduardi, Ruggiero, Noa, Amii Stewart, Bridgewater). In prima linea nelle battaglie a difesa dei diritti dei musicisti, nel 2006 guida un Comitato spontaneo di musicisti e consulenti ricevuti dal Ministro Padoa Schioppa, figurando come primo firmatario di un appello al governo nazionale – cui aderiscono Filarmonica della Scala, Accademia di Santa Cecilia, Opera di Roma, Teatro La Fenice, – che ottiene in Parlamento agevolazioni fiscali per il settore concertistico. E’ stato ideatore e produttore della prima esecuzione integrale in Italia delle “7 Kammerkantaten di Hanns Eisler su Ignazio Silone”, eseguite e registrate su cd nel 2004, e nel 2011 del progetto multimediale “Matteo secondo Pasolini”.
Contatta Massimo
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Massimo
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Massimo
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Massimo
CVWikipedia
Eventi
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004