fotografia

Luca Capannolo

Luca Capannolo nasce all’Aquila l’8 agosto 1983. Dopo la maturità classica, frequenta la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi dell’Aquila dove consegue nel 2006 la laurea triennale in Letterature Europee e nel 2009 la laurea specialistica in Studi Filologici e Letterari (curriculum Letterature Comparate), discutendo una tesi dal titolo Dall’oratoria antica alla predica: Giovanni Crisostomo, Bernardino da Siena e Padre António Vieira. Nel 2006 inizia gli studi presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Aquila ‘Fides et Ratio’, affiliato alla Pontificia Università Lateranense, e nel 2010 ottiene il baccellierato in Scienze Religiose con una tesi su O sermão pelo bom sucesso das armas de Portugal contra às da Holanda di Padre António Vieira. Il 3 giugno 2013 consegue il Dottorato in Culture e Letterature Comparate presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tre con la tesi dottorale Lo scettro deposto. Santità penitenziale e potere regale nella tradizione agiografica isabellina italo-portoghese. Dall’ottobre 2009 è redattore di ‘Vola L’Aquila’, quindicinale aquilano, e il 25 gennaio 2012 entra a far parte dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo come giornalista pubblicista. Collabora attivamente con alcune riviste italiane ed estere: per la rivista Nord Cultural dell’Università di Baia Mare (Romania) ha pubblicato La festa del perdono di L’Aquila (2012); Il dilemma del vivere in città o in campagna nella letteratura del Cinquecento, (2012); Isabel de Aragão Rainha Santa di Vitorino Nemésio: l’agiografia laica di una santa della tradizione portoghese (2013); Terre-motos. L’Aquila 1703 e Lisbona 1755, rappresentazioni letterarie della città terremotata (2015). Per la rivista «Saeculum Christianum» (Polonia) ha pubblicato Severo di Interocrium, modello di santità rustica nei Dialogi di Gregorio Magno (2014); In re obscura versantes. La complessa questione agiografica dei Martiri Amiternini e nuove prospettive di interpretazione (2016). Per la rivista «Prospettiva Persona» (Italia) ha pubblicato Dorothy Day: Delighted me. La narrazione del meticciato cristiano (2016). Ulteriori articoli sono attualmente in corso di stampa. Nel 2013 partecipa a ‘Letture in Corso’, Convegno dei Dottorandi in Culture e Letterature Comparate dell’Università di Roma Tre con il seguente intervento: Com devotos passos. Geografia, itinerari, spazi, e ambienti del meraviglioso nella tradizione agiografica su santa Isabel de Aragão. Nel 2015 è inserito nel comitato scientifico del convegno internazionale “Tradizione e innovazione. Unità e diversità nel contesto europeo” dell’Università di Baia Mare (Romania).
Contatta Luca
skypewhatsappsignaltelegramemailmessengerphonemobile
Segui Luca
facebookinstagramtwitterlinkedinyoutube
Le ricerche di Luca
orcidscopusresearch gategoogle scholaracademiapubmed
Curriculum di Luca
CVWikipedia
Pubblicazioni
beautifulminds marchio di Adiuvare S.r.l. Partita IVA 15662501004

GDPR COOKIE POLICY


Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche